Conte ministro della difesa: Napoli sempre più solido dietro

Il Napoli di Antonio Conte continua ad essere primo in solitaria: dopo la vittoria sul Torino di Paolo Vanoli la capolista ha un vantaggio di quattro lunghezze sulle rivali, in attesa di Roma-Atalanta di questa sera. Il Napoli ha vinto all'Olimpico Grande Torino senza subire gol, riuscendo a tenere la porta inviolata per la nona volta in questo campionato: solo la Juventus ha fatto meglio in tal senso.

I dati difensivi: Napoli meglio anche di due anni fa
Il Napoli attuale sta avendo, come anticipato, dei numeri difensivi pazzeschi: solamente nove gol subiti in quattordici gare di campionato con una media gol subiti a gara pari a 0.64. Se si considerano anche le due gare di Coppa Italia, giocate con Modena e Palermo, questa media scende a 0.56. I numeri difensivi sono impressionanti, ma la statistica forse ancor più rilevante che sancisce la bontà del lavoro di Conte è questa: il Napoli attuale ha meno gol subiti e più clean sheet del Napoli scudettato. Il Napoli attuale ha infatti subito nove reti dopo quattordici giornate, mentre quello di Spalletti ne aveva subiti undici; inoltre il Napoli attuale ha tenuto la porta inviolata in nove occasioni, mentre il Napoli scudettato ci era riuscito “solamente” in sei gare. Chiaramente quel Napoli segnava molte più reti ed era una squadra che funzionava ancor di più (era anche il secondo anno di lavoro per Spalletti), ma questi numeri certificano come il lavoro di Conte sulla fase difensiva sia di assoluta eccellenza. Il Napoli di Spalletti, tra le altre cose, fu la miglior difesa di quel campionato con solamente 28 gol subiti in 38 partite: questo Napoli per ora sta facendo ancora meglio.
I prossimi impegni del Napoli
Le prossime partite del Napoli prevedono impegni cruciali sia in campionato che in Coppa Italia, utili a consolidare la posizione di vertice della squadra guidata da Antonio Conte. A breve, il Napoli affronterà la Lazio negli ottavi di Coppa Italia, una sfida importante per continuare il percorso nella competizione nazionale. Successivamente, in Serie A, i partenopei incontreranno nuovamente la Lazio e l'Udinese, due gare che metteranno alla prova la solidità della squadra contro avversari dal profilo differente.
Il Napoli si trova in un momento positivo, grazie a un gioco efficace e cinico, come dimostrano le recenti vittorie di misura contro Torino e Roma. L’organizzazione difensiva e l’impatto di giocatori come McTominay e Lukaku sono stati fondamentali. Queste partite saranno decisive per mantenere il primato in Serie A e confermare le ambizioni di Scudetto della squadra, nonché per proseguire il cammino in Coppa Italia.
Gli impegni futuri richiederanno massima concentrazione, dato che il calendario si intensificherà con scontri diretti e trasferte insidiose. Il contributo della rosa al completo sarà essenziale per affrontare al meglio le sfide che attendono i partenopei