I trasporti a Napoli: il punto dalla Funicolare di Chiaia alla linea 1
La Repubblica in edicola affronta il tema dei trasporti a Napoli, parlando della funicolare di Chiaia e della Linea 1.
La Funicolare di Chiaia: il punto
La data non ufficiale segnata sui report interni indica la fine dei lavori per il prossimo 20 dicembre. Se dovesse essere confermata segnerebbe la riapertura della Funicolare di Chiaia dopo oltre due anni. Per la precisione l’impianto a fune che collega Vomero e Chiaia oggi arriva al giorno 803 di chiusura. Un’eternità. Lo stop è scattato il primo ottobre del 2022, quando la giunta del sindaco Gaetano Manfredi e l’Anm hanno bloccato la Funicolare per sottoporla alla revisione ventennale, obbligatoria per legge. Non un semplice maquillage, ma una riqualificazione totale dell’impianto, entrato in funzione il 15 ottobre 1889 e ora sottoposto a un radicale rinnovamento e adeguamento tecnico. In particolare sono state sostituite tutte le apparecchiature elettriche e meccaniche della sala argano e degli impianti connessi alla trazione. La storia di un’odissea ancora non conclusa, però, affonda le radici a 5 anni prima ed è un problema ereditato dall’amministrazione Manfredi. Lo stop al servizio è arrivato dopo una serie di proroghe. La scadenza ventennale “naturale” era fissata per il 2017 quando a guidare un Comune a un passo dal dissesto finanziario c’era Luigi de Magistris. L’ex pm si avvalse di più di un rinvio e poi i lavori sono slittati ulteriormente a causa della pandemia Covid. Anno dopo anno, così, si è giunti a ottobre del 2022 quando la chiusura è stata inevitabile. Ad allungare i tempi ci si è messa la difficoltà ad assegnare la gara, con i bandi andati deserti e snobbati dalle ditte specializzate anche a causa dei crediti vantati nei confronti del Comune. Solo a maggio del 2023 l’appalto per la Funicolare di Chiaia è stato aggiudicato alla società Graffer srl. L’importo della gara, con procedura aperta e offerta economicamente più vantaggiosa, è stato di 6.688.407 euro per “progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori di revisione generale e ventennale”. Ora si intravede la luce in fondo al tunnel che collega via Cimarosa a via Parco Margherita. Ieri riunione con i vertici dell’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali). Lunedì prossimo è previsto un nuovo incontro e forse si saprà qualcosa di più preciso sulla data di riapertura. L’assessore comunale alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza, non si sbilancia: «Il nostro obiettivo è aprire entro fine anno, ma gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo in questi casi». Ieri sono state effettuate anche le prove degli allarmi di sicurezza. La fermata Palazzolo, però, appare ancora come un cantiere. La facciata dell’impianto in via Cimarosa, invece, è stata persino decorata con le luci natalizie, cosa che ha scatenato l’ironia dei passanti: «Ormai è così ferma che la utilizzano come albero di Natale». Ma Cosenza ribatte: «Le polemiche andavano fatte nel 2017 quando è stata rinviata la manutenzione ventennale. C’è il massimo impegno e i vertici di Ansfisa sono qui da giorni e si stanno effettuando le prove necessarie. La riapertura non può avvenire a discapito della sicurezza». L’assessore aggiunge: «Nel 2022 abbiamo chiuso l’impianto ma la ditta specializzata in queste opere ha deciso di rinunciare alla gara perché avanzava una somma importante dal Comune e il bando è andato deserto. Nel 2022 è stato assegnato alla nuova impresa che sta portando avanti una manutenzione molto seria e capillare». In media, da quanto scrive Anm sul proprio sito, utilizzavano la Funicolare di Chiaia circa 15 mila passeggeri nei giorni feriali e 5 mila in quelli festivi. Numeri che descrivono l’impatto che la chiusura ha avuto.
La Linea 1: il punto
E anche per quanto riguarda la Linea 1 della metropolitana si avvicina l’apertura della stazione Centro direzionale: l’inaugurazione dovrebbe avvenire a fine gennaio 2025. «Sono state liberate le prime aree intorno alla stazione - conferma Cosenza - ancora non abbiamo la data di apertura della stazione ma stiamo lavorando intensamente e siamo davvero prossimi». E sempre nella Linea 1 sono stati ultimati i lavori di connessione mobile dedicata 4G e 5G-Ready realizzata da Cellnex all’interno delle fermate Municipio, Università, Duomo e Garibaldi. Il traffico voce e dati sarà attivo progressivamente per tutti gli operatori di rete mobile in Italia nell’arco di un paio di settimane. I lavori proseguiranno nel 2025 per avere il servizio di connessione sull’intera linea. Al momento gli smartphone possono collegarsi da Garibaldi a Vanvitelli.