Napoli-Milan non solo in campo: pronto un poker di ospiti di lusso

Napoli-Milan non si giocherà solo in campo stasera, ma sarà un evento che avrà una sua rilevanza anche fuori dal campo. Sono attesi alcuni ospiti importanti, stando a quanto riferito dall’edizione odierna del Mattino.
Maradona pieno per Napoli-Milan
Stadio pieno, con più di cinquantamila spettatori, tra cui almeno 1600 tifosi del Milan nel settore ospiti. Non è una novità, ma a colpire sono i quindici tifosi che sotto la pioggia, davanti al centro tecnico, aspettano l’arrivo di Conte. L’allenatore non delude, scende dall’auto e firma autografi. Ma questa serata è piena di sorprese, con l’apparizione in tribuna di tre leggende come Careca, Alemao e Lavezzi, che hanno scritto la storia del Napoli contro il Milan. In particolare, Alemao, che non ha giocato una singola partita, ma ha comunque segnato un’epoca. Per il Pocho, invece, è un ritorno dopo tre anni al Maradona, un periodo segnato anche da preoccupazioni per la sua salute. Nel gennaio del 2024, infatti, il suo avvocato ha rivelato che l’ex calciatore era stato ricoverato in una clinica di Buenos Aires per un disturbo psichiatrico chiamato ipomania, una condizione che può alterare l’umore e portare a comportamenti autolesionisti. In Argentina si è parlato anche di una presunta dipendenza dall’alcol, ma queste voci sono state smentite dal figlio e dallo stesso legale. Nonostante tutto, Lavezzi resta uno dei giocatori più amati dell’era De Laurentiis, uno dei primi a indossare la maglia azzurra al ritorno in Serie A, insieme a Marek Hamsik. Con Careca e Alemao, formano un trio che suscita emozioni nei tifosi azzurri, ricordando le indimenticabili imprese contro il Milan, come la doppietta di Careca in un 4-1 del 1988/89 e la leggendaria rivalità con Alemao, che fece infuriare i rossoneri.
Per la partita, c’è una massima sicurezza con 800 agenti e steward impegnati nella sorveglianza, visto l’alto rischio dell’incontro. In questa gara speciale, prima del fischio d’inizio, sarà osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Diego De Vivo, il 14enne scomparso tragicamente dopo un malore durante un allenamento. Il ragazzo era considerato una promessa del calcio italiano e molti dei suoi compagni di squadra del settore giovanile saranno presenti allo stadio per ricordarlo. Non è il primo momento di commozione per il Napoli in questa stagione: pochi mesi fa, la squadra aveva già vissuto un altro lutto con la morte di Daniele, un ragazzo di 13 anni che era diventato una mascotte per la squadra e per Conte.

Napoli-Milan anche fuori dal campo: ecco Serena Brancale
L’avvicinamento alla partita è carico di emozioni, tra la musica ad alto volume che caratterizza l’atmosfera da “Napoli-techno” e la mini-esibizione di Serena Brancale, che interpreterà la versione 2025 di “Anema e Core”. La cantante ha dichiarato che la sua performance sarà un omaggio alla città di Napoli, che l’ha sempre trattata come una figlia, e che si distacca dalle versioni storiche della canzone di Pino Daniele e Murolo. Non ci sono coreografie previste per questa partita, quella con la Fiorentina resta un caso unico, ma ci saranno altri ospiti vip, tra cui l’attore Massimo Boldi, invitato personalmente da Aurelio De Laurentiis, insieme ai suoi amici Sergio e Marcello Franchi.