Stangata per i tifosi del Napoli: sarà stop per le prossime tre trasferte

IL Cams e lo stop per i napoletani
“Alle porte ci sono restrizioni molto pesanti, visto che ai residenti in Campania stanno per essere proibite pure le prossime tre trasferte di Serie A: a Udine, Genova e Firenze. La punizione è stata decisa diretta- mente dal Viminale dopo i disordini di domenica scorsa a Torino e sarà ratificata probabilmente in giornata dal Cams. La squadra di Conte dovrà dunque cavarsela da sola per un bel po’ di tempo, contando solo sulla spinta dei sostenitori azzurri che abitano al di fuori della regione. Per pochi delinquenti e irresponsabili, ancora una volta, pagheranno il conto pure le persone perbene”.
Così Marco Azzi sul quotidiano Repubblica spiega la situazione: i tifosi del Napoli, dopo essersi già visti vietare tre trasferte in questa stagione, rischiano così un'ulteriore stangata per i fatti di Torino causando così un notevole danno alla squadra ed ai tifosi che vorrebbero sostenere la maglia azzurra.

Torino-Napoli, tensione tra le tifoserie: cosa è successo
Attimi di panico prima di Torino-Napoli, il cui calcio di inizio è fissato per le ore 15:00. I tifosi partenopei avrebbero lanciato due bombe carta al loro arrivo allo stadio. Tensione che si respira anche tra i tifosi del Torino, in aperta contestazione contro il presidente Urbano Cairo. All’esterno dello stadio sono infatti esposti volantini su cui è scritto: “Il Toro è passione e amore, vendi e vattene speculatore!”.
Torino-Napoli, fermati tifosi senza biglietto
Oltre ai disagi derivanti da contestazione e bombe carta, in seguito la Polizia ha chiuso momentaneamente l’ingresso nel settore ospiti per motivi di ordine pubblico e sicurezza. Il motivo sarebbe legato alla presenza di alcuni tifosi sprovvisti di Pdf del biglietto.
Aggiornamento di Rai News: stop confermato
”Giro di vite contro la tifoseria del Napoli e trasferte vietate per tre partite.
L'elemento scatenante domenica scorsa a Torino, quando alcuni sostenitori azzurri hanno provato a entrare senza biglietto nello stadio di Torino, con un lancio di petardi verso le forze dell'Ordine.
Da qui - e da altri eventi precedenti - la decisione del Casms, il Comitato di Analisi per la Sicurezza per le Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno, che cita la "maggiore gravità delle condotte reiterate nel corso della stagione".
Niente tifoseria azzurra quindi già domenica 14 dicembre a Udine, dove il prefetto a stabilito il divieto di vendita dei biglietti per i residenti in Campania. La tensione storica tra tifoserie sfociò negli scontri avvenuti nel corso dei festeggiamenti per la vittoria dello scudetto del 2003 in Friuli, durante l'invasione di campo al triplice fischio dell'arbitro.
Le altre due trasferte vietate a Genova e Firenze”.
Il cammino del Napoli in questa stagione
Il Napoli sta disputando una stagione 2024-2025 solida, trovandosi attualmente al vertice della classifica di Serie A con 32 punti in 14 partite. La squadra ha totalizzato 10 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, segnando 21 gol e subendone solo 9, mantenendo una media di 0,6 reti subite a partita. Questo solido rendimento difensivo è stato accompagnato da 9 "clean sheet", un dato che sottolinea la stabilità della retroguardia partenopea.
Il cammino del Napoli in campionato è iniziato con qualche difficoltà, come dimostra la sconfitta nella prima giornata contro il Verona. Tuttavia, la squadra si è ripresa velocemente, ottenendo vittorie importanti, incluse prestazioni convincenti contro Bologna, Parma, e Milan. Nonostante qualche passo falso, come la sconfitta casalinga contro l'Atalanta, il Napoli è riuscito a mantenere la vetta, grazie a una serie di risultati positivi.