header logo
Napoli città danzante
Napoli città danzante

Migliaia di persone pronte a danzare in piazza del Plebiscito martedì 29 aprile, per “Napoli Città danzante”, in occasione della Giornata internazionale della Danza.

La “classe di danza” più grande del mondo.

Un evento che trasformerà il salotto di Napoli in un'enorme sala prove a cielo aperto.

L'iniziativa, promossa dal comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo nell'ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, con direttrice artistica Laura Valente, si inserisce nel programma di Napoli 2500, con il supporto del Ministero della Cultura.

Entusiasta Laura Valente: “Oltre 2500 persone si sono iscritte in pochi giorni per ballare insieme a noi - spiega -. Arrivano daogni parte d'Italia, da Pompei a Milano, da Torre del Greco a Venezia e Torino, complice anche il ponte. Sarà un'emozione unica far danzare il Plebiscito, la piazza simbolo della città, come ha voluto fortemente il sindaco Gaetano Manfredi. E, nonostante l'eccellenza rappresentata dal teatro di San Carlo, non sarà un semplice esercizio di stile riservato a pochi - aggiunge Valente- ma un momento di partecipazione e comunità, in questo anno davvero speciale che da subito ha voluto essere inclusivo e partecipato. Un primo passo, che guarda al futuro, in linea con le grandi città danzanti d'Europa”.

A guidare l'evento saranno le étoiles e i solisti del Teatro di San Carlo, insieme alla direttrice del Corpo di Ballo Clotilde Vayer, in una speciale lezione alla sbarra aperta a tutti, che inizierà alle 12:30 e durerà circa 50 minuti.

La storica istituzione del San Carlo, il più antico teatro d'opera in attività al mondo (fondato nel 1737) e sede della prima scuola di ballo italiana, conferma così il suo impegno nella promozione della danza e della formazione artistica, coinvolgendo la cittadinanza in un momento collettivo di condivisione e bellezza.

Napoli città danzante
Napoli città danzante (Corriere del Mezzogiorno)

L'evento è gratuito, ed è ancora possibile registrarsi fino a oggi al seguente link: https://teatro-san-carlo-napoli-eventcube.io/events/72918/napoli-citta-danzante.

Ai partecipanti è richiesto di indossare un abbigliamento da danza di colore bianco, mezze punte e di munirsi di un tappetino di gomma per isolare i piedi dal suolo.

Si tratta di una delle tante iniziative che riassume lo spirito delle celebrazioni che si terranno tutto l'anno per il compleanno di Neapolis: l'obiettivo principale di “Napoli Millenaria” è quello di valorizzare le eccellenze e i luoghi storici della città e soprattutto aprirli ai cittadini e ai visitatori.

Le celebrazioni di Napoli Millenaria prevedono oltre 2500 tra eventi, artisti, luoghi, gemellaggi, partnership internazionali grazie a una programmazione aperta, partecipata e dinamica pensata per coinvolgere attivamente la città.

Tra questi, rassegne di musica e teatro che valorizzeranno la tradizione e le nuove espressioni artistiche, oltre a esposizioni inedite che porteranno alla luce tesori nascosti di Napoli.

Promossa dal comune di Napoli in collaborazione con oltre 80 enti, istituzioni culturali, università e realtà del territorio ma anche importanti centri internazionali, Napoli Millenaria sarà un viaggio attraverso i secoli con la città palcoscenico a cielo aperto.


💬 Commenti