Serie A, il quinto posto potrebbe valere la Champions: la situazione
Con il ritorno delle coppe europee torna anche la corsa al quinto posto in Champions League, un obiettivo ambizioso che la Serie A ha già raggiunto lo scorso anno grazie all’eccellente rendimento dei suoi club. Il nuovo format della Champions, introdotto proprio in questa stagione, include 36 squadre, un girone unico e otto partite garantite per ogni formazione. Due dei quattro posti extra rispetto alle edizioni precedenti sono riservati alle federazioni che ottengono il miglior ranking UEFA stagionale. Nella scorsa stagione, le italiane hanno portato a casa risultati molto positivi, permettendo alla quinta classificata in Serie A di qualificarsi. L’obiettivo è ora ripetere quanto accaduto nello scorso anno anche nel 2024/25.
Come funziona il ranking UEFA?
Il ranking UEFA per federazioni si basa sui risultati ottenuti dai club nelle tre competizioni europee: Champions League, Europa League e Conference League. Ogni squadra accumula punti con vittorie e pareggi, ma anche attraverso bonus per il superamento delle fasi a eliminazione diretta e per la posizione nella classifica complessiva delle competizioni. I punti totali di ogni federazione sono calcolati sommando i risultati delle squadre partecipanti e dividendo il punteggio per il numero di club coinvolti. Per questo motivo, il cammino delle italiane in Europa potrebbe essere determinante anche per il quinto posto in campionato, che potrebbe valere la Champions League 25-26.
La classifica per il quinto posto Champions
Dopo le prime due giornate delle coppe europee (stasera ci saranno Europa e Conference League) l’Italia occupa il secondo posto nel ranking stagionale, superando il Portogallo. L’Inghilterra resta saldamente al comando, seguita da Spagna e Germania, che insieme al Portogallo competono per accaparrarsi i due posti extra in Champions League.
La classifica aggiornata:
1. Inghilterra – 12.196 punti (posto extra in Champions)
2. Italia – 10.750 punti (posto extra in Champions)
3. Portogallo – 10.675 punti
4. Spagna – 10.607 punti
5. Germania – 10.125 punti
6. Francia – 9.500 punti
7. Belgio – 9.000 punti
8. Repubblica Ceca – 8.300 punti
9. Olanda – 7.666 punti
10. Polonia – 7.500 punti
Cosa potrebbe succedere nelle prossime giornate?
Il distacco accumulato dall’Italia sul Portogallo rappresenta un segnale positivo, ma la competizione resta aperta. Il successo dell’Aston Villa contro il Lipsia, che ha eliminato i tedeschi dalla competizione, ha indebolito le possibilità della Bundesliga, una notizia favorevole anche per la Serie A, che quasi certamente però perderà il Bologna. Con il passare delle settimane, la classifica tenderà a stabilizzarsi, per questo andare avanti nelle competizioni sara fondamentale per le squadre italiane.