Bradisismo, troppa anidride carbonica: il comune chiude il "Virgilio"
Il provvedimento dopo l'intervento dei Vigili del Fuoco del Comando di Napoli nella struttura scolastica di via Vecchia San Gennaro

Intervento della speciale unità di rilevazione del rischio biochimico dei Vigili del Fuoco del Comando di Napoli nell'Istituto Scolastico "Virgilio", in via Vecchia San Gennaro 106, dopo la segnalazione della possibile presenza di accumuli di anidride carbonica.
Gli esiti delle misurazioni della presenza di CO2 hanno portato la Città Metropolitana e il Comune di Pozzuoli a stabilire la chiusura “in via precauzionale dell'intera struttura scolastica.”
Il provvedimento che stabilisce la chiusura (ordinanza del Comune di Pozzuoli n. 65 del 1 marzo 2025) "si è reso necessario a seguito del monitoraggio delle emissioni di anidride carbonica all'interno della palestra e di alcuni locali pertinenti al piano terra, dove sono state rilevate concentrazioni leggermente superiori al valore limite di esposizione alla CO2 - spiega una nota di Città Metropolitana - Limiti nella norma, invece, nei piani superiori dell’Istituto".

La decisione di chiudere l’intero plesso è stata presa in via precauzionale spiega l'amministrazione, in attesa di ulteriori verifiche che saranno effettuate nei prossimi giorni di pausa didattica dalle lezioni per le festività legate al Carnevale.
Successivamente si procederà anche all’installazione di strumenti di rilevazione fissi di CO2 dotati di allarme acustico e visivo che entrano in funzione in caso di superamento delle soglie di sicurezza dell'anidride carbonica.
La Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con il Comune di Pozzuoli, fornirà aggiornamenti sull'evolversi della situazione e sui tempi necessari per la riapertura in sicurezza dell'istituto.