header logo
Papa Francesco
Papa Francesco

Lutto per la Chiesa Cattolica: è deceduto il Pontefice, sua Santità Papa Francesco.

Chi era Papa Francesco

Papa Francesco, il cui nome di nascita è Jorge Mario Bergoglio, è il 266º papa della Chiesa cattolica. È nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, da una famiglia di origini italiane. È stato eletto papa il 13 marzo 2013, succedendo a Benedetto XVI, diventando così il primo papa sudamericano, il primo gesuita e anche il primo papa con il nome Francesco, ispirandosi a San Francesco d’Assisi.

Papa Francesco

Ecco alcuni tratti distintivi di Papa Francesco:
Stile semplice e diretto: ha scelto di vivere in un appartamento della Casa Santa Marta invece dell’appartamento papale, e si muove spesso in veicoli semplici, anche utilitarie.
Vicino ai poveri e agli emarginati: ha messo al centro del suo pontificato l’attenzione per i poveri, i migranti e gli esclusi, promuovendo una Chiesa “in uscita” e meno legata al potere.
Dialogo interreligioso: si è impegnato nel dialogo con le altre religioni, soprattutto con l’Islam e l’Ebraismo, cercando punti d’incontro e promuovendo la pace.
Riformatore: ha avviato una serie di riforme nella Curia romana e nella gestione economica del Vaticano, anche se non senza resistenze interne.
Attento all’ambiente: la sua enciclica Laudato si’ del 2015 è un richiamo forte alla tutela del creato e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Papa Francesco è considerato da molti una figura carismatica, umile e innovativa, ma anche discussa da chi ritiene che le sue aperture siano troppo audaci o poco in linea con la tradizione.

Papa Francesco: ora che succede

Nei prossimi mesi sarà convocato il Conclave per eleggere il nuovo pontefice.

 


💬 Commenti