header logo
(MeteoWeb)
(MeteoWeb)

Napoli si prepara ad affrontare una giornata di maltempo, con un avviso di allerta meteo emesso dalla Protezione Civile per fenomeni meteorologici avversi previsti fino alle ore 18:00 di mercoledì 12 marzo alle ore 12:00 di giovedì 13. Il livello di allerta è stato classificato come giallo, indicando un rischio idrogeologico localizzato. Ecco tutto quello che c’è da sapere per affrontare la situazione in sicurezza.

Allerta Meteo a Napoli: cosa aspettarsi

Allerta meteo gialla Campania
Allerta meteo gialla Campania

Durante l’allerta meteo, Napoli potrebbe essere interessata da precipitazioni sparse, che potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale locale, con intensità moderata. I fenomeni più rilevanti includono:
- Ruscellamenti superficiali, con possibile trasporto di materiale detritico.
- Allagamenti di locali interrati e a pian terreno, specialmente in zone già critiche.
- Scorrimento delle acque lungo le strade, con possibili rigurgiti dei sistemi fognari e tracimazioni in aree depresse.
- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, che potrebbe portare a inondazioni nelle aree limitrofe.
- Caduta massi e fenomeni franosi, soprattutto in zone con condizioni idrogeologiche fragili.

Per garantire la sicurezza dei cittadini, il Comune di Napoli ha disposto la chiusura dei parchi cittadini per tutta la durata dell’allerta. Inoltre, sarà interdetto l’accesso al pontile nord di Bagnoli e alle spiagge pubbliche cittadine. Queste misure preventive mirano a evitare situazioni di pericolo legate ai fenomeni meteorologici previsti.

Allerta Meteo a Napoli: consigli utili

In situazioni come queste, è fondamentale adottare comportamenti responsabili per ridurre al minimo i rischi. Ecco alcuni consigli pratici per i cittadini:

IN CASO DI FORTI RAFFICHE DI VENTO:
- Evitate di sostare vicino ad alberi o strutture verticali, poiché potrebbero cadere rami, pali o segnaletica.
- Assicurate o rimuovete oggetti mobili da balconi e finestre, come piante, coperture o strutture provvisorie.
- Limitare gli spostamenti a quelli strettamente necessari, evitando di mettersi in viaggio se non indispensabile.

IN CASO DI FENOMENI IDROGEOLOGICI:
- Evitate locali interrati o a pian terreno, specialmente se situati in zone già note per deflussi idrici intensi.
- Monitorate costantemente il livello delle acque e, in caso di allagamento, staccate immediatamente l’energia elettrica.
- Prestate attenzione ai sottopassi stradali: prima di attraversarli, verificate che siano praticabili. In caso di criticità, contattate immediatamente i numeri di emergenza 112, 113, 115.
- Evitate di avvicinarvi a versanti, pendii o aree fognarie, già segnalate come a rischio idrogeologico.

Allerta meteo Napoli: sottopassi e aree critiche da monitorare

Durante l’allerta, alcuni sottopassi e aree cittadine potrebbero essere interdetti al traffico o ai pedoni a causa del rischio di allagamenti. Ecco l’elenco dei punti più critici:
1. Sottopasso di Via Claudio/Stadio San Paolo (Fuorigrotta)
2. Sottopassi di Viale dei Ciliegi (Chiaiano)
3. Sottopasso di Via Vicinale Cupa San Severino/Via Antonio de Ferraris (Poggioreale)
4. Sottopasso di Via Comunale San Severino/Via Fasano (Poggioreale)
5. Sottopasso di Via Enrico Russo (Barra)
6. Sottopasso di Via Mastellone (Barra)
7. Sottopassi del Centro Direzionale di Napoli (Poggioreale)
8. Arena S. Antonio altezza Via Ben Hur (Soccavo)

L’allerta meteo rappresenta un momento delicato per la città di Napoli, ma con la giusta preparazione e attenzione, è possibile ridurre al minimo i rischi. La Protezione Civile invita tutti i cittadini a seguire le indicazioni e a prestare massima cautela durante l’evento. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare l’avviso completo o contattare i numeri di emergenza.


💬 Commenti