header logo
Rudi Garcia
Rudi Garcia

Di Napoli amavo tutto, tranne le interferenze di De Laurentiis

Per Rudi Garcia è tempo di riscrivere i contorni della sua storia da allenatore del Napoli. Lo ha fatto appena le clausole di riservatezza glielo hanno permesso. Il suo punto di vista non è sindacabile. Soggettivo e dunque poco criticabile.

Ma anche volendo rianalizzare il suo percorso all’ombra del Vesuvio in maniera oggettiva si fa fatica a dargli torto.

Garcia per De Laurentiis è stato solo un traghettatore

De Laurentiis Rudi Garcia
De Laurentiis Rudi Garcia

Rudi Garcia è stato per De Laurentiis una non scelta. Fatta senza convinzione e senza la volontà di costruirgli attorno un progetto. Nell’idea del presidente, il francese ex Roma ha sempre rappresentato un traghettatore. Ma non solo nella mente, anche nei fatti.

Un contratto firmato da entrambe le parti con clausole tutte a favore del Napoli è la testimonianza dello spirito con il quale è partito il rapporto tra i due.

Presupposti obbligati date le contingenze avverse a cui a dovuto far fronte il club dopo lo storico scudetto. Il mancato rispetto dei contratti di Spalletti e Giuntoli ha messo il Napoli in seria difficoltà.

De Laurentiis perde lucidità quando si sente tradito

Spalletti e Giuntoli
Spalletti e Giuntoli

De Laurentiis ha perso lucidità. Gli capita spesso quando la sua parte emotiva viene messa a dura prova da comportamenti che a lui suonano come veri e propri tradimenti.

L’errore principale dello scorso anno non è stato prendere Rudi Garcia, ma non averlo protetto in maniera speculare alle proprie esigenze. Non è un pensiero figlio del senno di poi, e lo testimonia un editoriale del 21/9/2023 che potete leggere cliccando qui.

Gli eroi dello scudetto erano sazi di un successo svuotante. Il club avrebbe dovuto preservare la flebile idea di traghettare il progetto fino all’estate 2024 senza andare a complicarsi ulteriormente con mosse disperate come Mazzarri e Calzona.

Sarebbe stato tutto più logico. E meno grottesco. Si sarebbe sbagliato una sola volta, invece si è preferito essere schiavi di rinnovi e ricatti ai quali si è dovuto comunque cedere nei mesi successivi. 

Si è speculato troppo lo scorso anno sulla fine del progetto Napoli. E anche il club ci ha messo del suo. L'ingenuità di credere che nel calcio le strette di mano valgano qualcosa cozza con un ambiente regolato da squali senza scrupoli. Che sia d'insegnamento per il futuro. Soprattutto per l'immediato futuro.


💬 Commenti