header logo
Comune di Napoli
Comune di Napoli

Arriva un’importante notizia per il Comune di Napoli: è stato approvato il piano di riequilibrio. Ne parla l’edizione odierna del quotidiano Il Roma, acquistabile in edicola e nelle edizioni online.

Cosa dice il Roma

Il Comune di Napoli ha ottenuto l’approvazione della Corte dei Conti per il piano di riequilibrio finanziario pluriennale, un traguardo cruciale per la stabilità economica dell’amministrazione cittadina. Questo risultato è stato annunciato durante un’udienza pubblica e rappresenta una pietra miliare nel percorso di risanamento intrapreso dall’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi.


 

Manfredi ha sottolineato l’importanza di questa approvazione, dichiarando che la pesante eredità contabile, caratterizzata da un debito di circa 5 miliardi di euro, avrebbe potuto portare il Comune al fallimento. Tuttavia, grazie all’impegno e alle misure adottate, è stato possibile invertire la rotta e garantire una sostenibilità finanziaria. Il nuovo piano, supportato dal “Patto per Napoli” e da un lavoro amministrativo intenso, punta a migliorare i conti pubblici e a favorire un sistema di bilancio stabile e ordinato.


Il pensiero dell’assessore al bilancio 

Pierpaolo Baretta, assessore al Bilancio del Comune di Napoli, ha evidenziato come il lavoro con la Corte dei Conti sia stato rigoroso ma costruttivo. La Corte ha richiesto dati dettagliati e verifiche approfondite, approvando infine il piano che prevede il completo risanamento entro il 2032. Tra gli obiettivi principali ci sono un aumento delle entrate attraverso una maggiore efficienza nella riscossione dei tributi e una gestione più oculata del patrimonio comunale.

Meteo Napoli
 Napoli


 

Il piano di riequilibrio mira anche a creare le condizioni per un Comune più orientato allo sviluppo e al benessere dei cittadini. Le risorse liberate dal risanamento saranno destinate a politiche fondamentali per la coesione sociale, come progetti legati all’edilizia abitativa, sostegni per le fasce più vulnerabili della popolazione e iniziative contro la violenza di genere. Inoltre, si prevede un miglioramento dei servizi essenziali per i cittadini, con particolare attenzione agli anziani e alle famiglie in difficoltà.


 

L’approvazione del piano, definita un risultato storico, dimostra l’efficacia del lavoro svolto finora dall’amministrazione. Napoli può ora guardare al futuro con maggiore fiducia, puntando a consolidare una gestione economica virtuosa che favorisca lo sviluppo della città. La scadenza del 2032, come sottolineato dal sindaco Manfredi e dall’assessore Baretta, rappresenta il termine di un percorso ambizioso ma necessario per assicurare stabilità e progresso a una città con un grande potenziale di crescita.


💬 Commenti