Piracy Shield: La serie A blocca i siti illegali in pochi minuti
La Serie A perde 300 mln l'anno per la pirateria. Con Piracy Shield blocca i siti illegali e chiede sanzioni per gli utenti abusivi.

Danni economici dalla pirateria audiovisiva

L'amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha sottolineato l'impatto economico negativo della pirateria audiovisiva sulle competizioni calcistiche italiane. Ogni anno, la Lega Serie A registra perdite superiori ai 300 milioni di euro a causa della visione illegale delle partite, una situazione che danneggia non solo i club, ma anche l'intero ecosistema del calcio, dai tifosi agli addetti ai lavori.
Azioni concrete: la piattaforma Piracy Shield
Per contrastare il fenomeno della pirateria, la Serie A ha introdotto la piattaforma Piracy Shield, uno strumento tecnologico innovativo in grado di bloccare rapidamente i siti pirata. Questa iniziativa, parte di una più ampia strategia di tutela del prodotto calcistico, mira a proteggere il valore delle competizioni e a garantire una visione legale e sicura per tutti gli appassionati.
Repressione e cultura della legalità
De Siervo ha inoltre evidenziato la necessità di perseguire non solo chi trae profitto dalla pirateria, ma anche gli utenti che fruiscono dei servizi di streaming illegale. Ha invitato le autorità competenti a intervenire con sanzioni concrete verso i privati cittadini coinvolti, per combattere una cultura dell'illegalità ancora radicata nel Paese e promuovere un maggior rispetto delle regole.