header logo
Una serie di scosse nei Campi Flegrei
Una serie di scosse nei Campi Flegrei

Diretta della conferenza stampa della Protezione Civile, nella sede di Monterusciello, sullo sciame sismico che sta interessando in queste ore i Campi Flegrei. Intervengono il Prefetto di Napoli Michele Di Bari, il Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano, il direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito, la Direttrice del Dipartimento Vulcani INGV Francesca Bianco e i sindaci di Pozzuoli Gigi Manzoni, di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di Napoli Gaetano Manfredi.

Campi Flegrei
Campi Flegrei

20:54 - Si chiude la conferenza

20:44 - Di Bari: “Lavoriamo per abbassare la paura”
“Sulle specifiche domande che ci sono arrivate dobbiamo elaborare tavoli specifici con rappresentanze ristrette dei cittadini, anche per favorire la partecipazione dal basso che in territori come questi è necessaria. Pozzuoli ha 80mila abitanti! Solo attraverso la responsabilizzazione collettiva possiamo abbassare i livelli di paura. E poi lavoriamo sulla consapevolezza del fenomeno: invito il direttore De Vito a tenere seminari. Più si conosce un fenomeno più scende la paura. Affrontiamo queste tematiche spezzentandole, vivisezionandole e capire cosa fare per ciascuno di questi pezzetti. Insomma, dobbiamo capire cosa fare per migliorare l'assistenza nei confronti di quelle famiglie che scendono in piazza per la paura. Poi ne parliamo di nuovo tra uno o due mesi. E riunioni come queste possono essere una svolta per fare in modo che istituzioni e cittadini riescano a svoltare su queste tematiche”.

20:44 - Di Bari: “Affiniamo l'assistenza”
Interviene il Prefetto di Napoli Michele Di Bari: “Noi ci stiamo mettendo tutti la faccia, sono venute fuori critiche abbastanza pesanti, ma dobbiamo comunicarvi anche tutto quello che può alleviare la vostra situazione. Quando c'è una scossa, infatti, si muove tutta la macchina istituzionale, è poderosa. Magari non fornisce nell'immediato le risposte che volete sentirvi. Il governo ha messo in campo 500 milioni, ma io dico ai sindaci che dobbiamo affinare l'assistenza perché c'è un impatto psicologico perché, a prescindere dal pericolo, va gestito. Lo diceva prima il sindaco Manfredi. Anche perché ci sono anziani, disabili. E prego il sindaco di Pozzuoli di prendere i nomi di chi è intervenuto e di dare risposte più appropriate". 

20:34 - Manzoni: “Lavori a Cigliano e via Artiaco”
“Su Cigliano gran parte dei muri appartengono ai privati e non possiamo fare niente se non procedere con degli espropri. Poi lì il problema è che le strade sono strette. Per via Cupa Cigliano, come per via Vecchia Campana stiamo prevedendo lavori di adeguamento per favorire le vie di fuga. Poi ho fatto un piano speditivo del bradisismo, ma purtroppo nessuno vi ha fatto mai capire la differenza tra rischio sismico e bradisismo. Lì ci sono diverse aree di attesa. Faremo un hub anche a via Artiaco”.

20:30 - Giulivo: “Contributi maggiorati per disabili e anziani”
“Per chi ha animali ci si potrà affidare ai veterinari dell'Asl anche perché, purtroppo, gli alberghi non prevedono animali di grande taglia. In occasione di emergenza poi ci saranno requisizioni di strutture alberghiere e sono previsti contributi maggiorati per famiglie con anziani e disabili”.

20:26 - Nuove tensioni in sala, stavolta viene contestato il piano di evacuazione

20:23 - Giulivo: “Stiamo lavorando alle ristrutturazioni”
Esistono i piani di Protezione Civile, però all'esito delle emergenze vere. Da maggio in poi ci siamo mossi in due direzioni: ospitare chi è andato via negli alberghi e poi, subito dopo, dare il Contributo di Autonoma Sistemazione per permettere ai cittadini di individuare degli alloggi alternativi, naturalmente nelle more delle attività di ristrutturazione. Sono stati stanziati 100 milioni di euro per questo tipo di azione”.

20:15 - Manzoni: “Abbatteremo i cavalcavia di via Napoli”
Capisco le paure e le preoccupazioni, ma stiamo facendo operazioni complesse: non sono in strada perché mi sto coordinando con la Protezione Civile. E tutto questo richiede impegno e attenzione, perché dobbiamo organizzarci per bene. Abbiamo posto al governo anche noi i problemi delle attività commerciali, ma purtroppo per le leggi attuali non c'è uno stato di emergenza. Se si dichiarasse lo stato di emergenza, peraltro, ci sarebbero anche gli allontanamenti. Nella zona di via Napoli, inoltre, abbatteremo i cavalcavia che vi hanno fatto vivere come i topi per settant'anni. Tra qualche mese direte che il sindaco Manzoni non vi ha fatto più vivere come i topo. Stiamo lavorando a tutta una serie di situazioni per cui da sempre si è dormito. Termosifoni spenti nell'hub di Monterusciello? Andiamo io e la signora che lo ha detto lì e controlliamo, anche perché sono accesi dal primo giorno”.

Campi Flegrei, Di Vito: “Sforzo imponente di Protezione Civile e forze dell'ordine”

20:09 - Di Vito: “Le aree di attesa e di accoglienza stanno funzionando bene”
Il Commissario Soccodato ha il compito di usare al meglio i 500 milioni di euro per adeguamento e costruzione di infrastrutture pubbliche, tutto il resto compete a Comuni e Regioni che non fanno altro che applicare i piani di Protezione Civile - in tutto questo è inclusa anche la comunicazione. Vanno, inoltre, rivisti i concetti di area di attesa e di area di accoglienza, dato che le prime sono il primo punto di contatto tra cittadini e istituzioni verso le aree di accoglienza. Se però il concetto è che bisogna mettere un operatore di Protezione Civile sotto ogni casa, allora vi dico chiaramente che non si può fare. Invece vanno messi gli operatori nelle aree di attesa che si frequentano di più, anche a prescindere eventualmente dalla propria abitazione. Questo c'è nei piani di Protezione Civile. Insieme a Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco e ai volontari della Protezione Civile, che stanno facendo uno straordinario lavoro, le cose da questo punto di vista stanno lavorando bene. E poi deve essere chiaro che il piano di Protezione Civile non è il piano di evacuazione”. 

20:04 - Ciciliano: “Presto i fondi per la vulnerabilità”
Per le scosse di maggio scorso sono stati previsti dei soldi in un piano di ripartizione fatto dalla Regione con i sindaci dei Comuni interessati, questo per rispondere al sisma bonus. Inoltre, lo studio di vulnerabilità di cui si parlava prevede delle celle con diversi gradi di vulnerabilità. Non solo le persone che vivono all'interno di vulnerabilità alta o media possono fare richiesta dei fondi, ma anche chi vive in vulnerabilità bassa. Poi, ovviamente, i soldi saranno stanziati sulla base delle priorità”.

19:52 Manfredi: “Scuola Madonna Assunta? Il plesso è sicuro, il tema è non avere traumi psicologici”
La scuola Madonna Assunta la stiamo seguendo con grande attenzione, e ci saranno ulteriori interventi. Visto che non sappiamo quando inizia e quando finisce uno sciame sismico, se la scuola non ha danni e non si prevedi che abbia danni, noi dobbiamo tenere aperta la scuola, perché questa è la regola. Ovviamente noi lo facciamo sapendo che i bambini in quel plesso sono sicuri. Adesso capiremo con la Protezione Civile anche come occuparci della salute psicologica dei bambini, questo problema che viene sollevato è legittimo: il problema, però, non è aprire o chiudere la scuola, ma prevedere un'attività specifica a scuola per fare in modo che i bambini non abbiano traumi. Ovviamente, però, il problema psicologico sussiste anche per gli adulti che lavorano: ma è il vero tema anche di stasera, perché noi monitoriamo e valutiamo la situazione continuamente anche con la Protezione Civile, ma noi dobbiamo evitare che ci sia il trauma psicologico, che ci sia paura da parte di chi vive e lavora qui quotidianamente. Ritorno su Madonna Assunta: per confermare quello che sto dicendo, vi faccio notare che naturalmente le scuole sono più sicure delle case. Se doveva succedere qualcosa, sarebbe già successo con le scosse di maggio, che è stato una specie di ‘esperimento’', ma i lavori che stiamo prevedendo serviranno proprio a mettere ancora più in sicurezza i plessi. Poi è normale che le scuole vibrino, perché il movimento serve ad ammortizzare l'energia del terremoto”.

Manfredi e Manzoni: “La situazione di Agnano-Pisciarelli merita attenzione particolare rispetto al resto dei Campi Flegrei”

Gaetano Manfredi
Gaetano Manfredi

19:50 Manfredi: “Faremo appuntamento specifico su Agnano-Pisciarelli”
Sulla zona di Agnano-Pisciarelli dobbiamo fare un approfondimento più specifico, anche perché ci stanno arrivando segnalazioni dai cittadini di quella zona. Giustamente, oggi i cittadini stanno osservando che ci sono dei problemi, quindi faremo con il Comune di Pozzuoli un appuntamento per approfondire la questione dell'assistenza quotidiana in maniera specifica”.

19:45 - Manzoni: “Presto piazza di accoglienza ad Agnano-Pisciarelli”
Agnano ha una situazione molto critica. Stiamo come Comune facendo un piano discendente del bradisismo, che è distinto da quello di rischio vulcanico. Ci sono le aree di attesa, quindi, per cui ci sono i volontari e ci sono le navette di collegamento di Monterusciello per chi vuole dormire tranquillo, perché lì c'è l'hub. Hub e aree di attesa, come quella che c'è pure a via Napoli, servono per non fare tendopoli in tutta la città. E poi, come abbiamo creato una via di fuga a Cigliano, nel bilancio comunale abbiamo previsto per la prima volta la costruzione di una piazza di accoglienza per Agnano-Pisciarelli. Non c'è mai stata e a breve andremo a gara. Inoltre, in accordo con l'assessore del Comune di Napoli Cosenza stiamo lavorando per collegare via Paolella a via Antignano, per cui nei prossimi mesi inizieranno anche questi lavori. Inoltre, sempre di comune accordo con il Comune di Napoli, i cittadini sanno già, perché è tutto pubblico, chi esce per primo, a che ora, ecc. Tutte queste  cose le stiamo facendo noi per primi, per cui non accetto lezioni da chi ha ricoperto ruoli apicali nelle istituzioni qui a Pozzuoli e nei Campi Flegrei”.

19:39 - Manfredi: “Presto più assistenza per i cittadini di Agnano”
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “Abbiamo un piano di assistenza che è fatto a livello comunale, dunque il presidio centrale è a Bagnoli-Fuorigrotta. Naturalmente chi sta ad Agnano ne risente, anche perché non può trovare assistenza dal Comune di Pozzuoli. Noi abbiamo registrato questa situazione e infatti ci regoleremo presto di conseguenza. La Base ex Nato non è comunale, ma è di proprietà di una fondazione regionale, per cui serve un accordo”. Ciciliano: “I confini amministrativi non coincidono con quelli geologici. Effettivamente è utile che si sviluppi una sinergia”.

19:36 - Giulivo: “Consigliamo ai cittadini di consultare il sito Io non rischio”
Nel 2024 abbiamo fatto tre esercitazioni per insegnare ai cittadini come comportarsi in caso di rischio sismico, così come abbiamo fatto gazebo nelle piazze con volantini nell'ambito dell'iniziativa ‘Io non rischio’, è stato pubblicato il libro ‘Conoscere la caldera’ e, in ogni caso, è tutto online sul sito ‘Io non rischio’. E poi sono fatte esercitazioni nelle scuole due volte all'anno”.

19:32 - Ciciliano: “Stanziati fondi per le case popolari”
I 550 milioni stanziati dal governo per l'edilizia pubblica teneva fuori le case popolari di proprietà dei Comuni e delle Regioni. E, dopo riunioni con i sindaci Della Ragione e Manfredi, noi e il Commissario Soccodato abbiamo deciso di stanziare parte di questi fondi per l'edilizia residenziale pubblica”.

19:29 - Giulivo: “Presto lavori sulle vie di fuga”
Il direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo: “Sulle vie di fuga stiamo aspettando la bollinatura della Corte dei Conti: Soccodato ha già individuato tutti i progetti per la viabilità di allontanamento con tutti i soggetti attuatori”.

Manzoni: “Bloccati i progetti di trivellazione nei Campi Flegrei”

Manzoni Manfredi Della Ragione
Manzoni Manfredi Della Ragione

19:22 - Manzoni: “Trivellazioni a Pozzuoli sono stati bloccati”
Io non so di quali trivellazioni si parla, ma una è stata bloccata nove anni fa con deliberazione del Consiglio Comunale, ma di cosa si sta parlando?”. Interviene poi Ciciliano: “Parliamo di progetti bloccati, non è oggetto della discussione di oggi”. Sul punto si esprime anche Di Vito: “Il pozzo Geogrid citato è arrivato a 80 metri di profondità, è stato poi condizionato e valvolato e, ahimè, da sempre è sotto controllo dell'INGV. Affianco a questo ce n'è un altro libero, non chiuso né valvolato. Ma pubblichiamo i dati su questi pozzi ogni giorno. Abbiamo telecamere termiche, controlliamo il chimismo e i gas proprio per vedere se ci sono evoluzioni: adesso i pozzi non degassano, sono fermi”.

19:13 - Altre tensioni in sala relative ai progetti di ispezione geotermica autorizzati nei Campi Flegrei, con particolare riferimento al progetto Geogrid di Agnano-Pisciarelli: l'organizzazione prova ad andare avanti con le domande, ma la platea dà segno di rabbia e insoddisfazione

19:09 - Ciciliano: “Sono cominciati già i lavori di sicurezza nelle scuole”
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano interviene per placare la tensione: “Sono stati stanziati per i Campi Flegrei 500 milioni di euro che sono gestiti dal Commissario straordinario Soccodato per la messa in sicurezza di scuole, carcere, altri edifici strategici e vie di fuga. Le vie di fuga sono diventate più complesse da gestire perché negli anni è aumentato il costruito, ma a tal fine è stato previsto lo svincolo stradale che arriva al Porto di Pozzuoli. I lavori per le scuole sono già iniziati, si sta lavorando alle palestre. Però bisogna tenere conto del fatto che, purtroppo, le vie di fuga saranno pronte tra qualche anno: ma i piani della Protezione Civile servono proprio a far fronte alle emergenze contingenti”.

19:06 - Tensione tra la platea in sala, arrivano contestazioni all'indirizzo del sindaco di Pozzuoli Manzoni

19:02 - Manzoni: “Abbiamo fatto le verifiche sull'agibilità degli edifici privati”
Rispetto agli edifici privati c'è uno studio di vulnerabilità già fatto, abbiamo poi tenuto tante riunioni per comunicare a tutti quelli che ricadranno nelle zone di vulnerabilità medio-alta che possono fare la domanda sulle verifiche. Chiariamo che una cosa è la vulnerabilità degli edifici e un'altra è la vulnerabilità. Presto, con la Protezione Civile, affronteremo proprio questa fase”.

Di Vito: “Si esclude un'eruzione imminente dei Campi Flegrei”

18:55 - Di Vito annuncia: “Non ci sarà Francesca Bianco per impegni istituzionali”

18:50 - Di Vito: “Adesso è esclusa l'eruzione”
"Il gas prevalente è l'anidride carbonica. Solo da Solfatara e Pisciarelli ogni giorno sono emesse 5 tonnellate di anidride carbonica, che è tantissimo, ma noi monitoriamo con continuità questo processo. Il problema di questa dinamica è che il magma può risalire sulla superficie e deforma l'area specificamente nel punto in cui risale: la deformazione è simile a quella del 1536, ma allora ci fu una delocalizzazione nell'area del Monte Nuovo. Nel futuro potrà esserci un'eruzione, ma adesso è esclusa. Ce lo dice il complesso dei parametri che Osservatorio e INGV misurano".

18:50 - Di Vito: “Scosse dovute al degassamento del magma”
Dal 2005 c'è in atto una dinamica bradisismica con deformazione della crosta e degassamento del suolo ai Pisciarelli, e anche nella parte sottomarina della caldera (anche questa monitorata da noi). La crosta poi si rompe, si frattura e genera terremoti, che interessano un'area che va da Bagnoli alle coste di Bacoli, per arrivare fino a via Campana. A volte la sismicità può essere elevata, e allora parliamo di sciami. Più si solleva il suolo, più ci sono terremoti: naturalmente ci sono periodi di stasi, ma se il suolo continua ad alzarsi ci saranno ancora più terremoti, ma la gran parte di questi saranno di sismicità bassa. Questo è dovuto dal magma che sale, degassa, riscalda le rocce e le deforma nella parte più alta della costa. Misuriamo tutto questo con più parametri, che includono sismicità, deformazione del suolo, forma della deformazione del suolo, tipi di gas emessi (che provengono da un magma che, però è profondo”.

18:46 - Di Vito: “Siamo vicini ai cittadini”
Il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito: “Voglio esprimere innanzitutto solidarietà a nome dell'Osservatorio a tutti i cittadini  dei Campi Flegrei che stanno vivendo questo disagio, che oggi viviamo anche noi, provando comunque a raccogliere i dati 24 ore su 24, analizzandoli e poi comunicandoli. Addirittura a maggio ci sono stati persino colleghi che sono rientrati dalle vacanze di notte per dare risposte ai cittadini: alcune le diamo noi, altre competono alla Protezione Civile".

Campi Flegrei, inizia la conferenza stampa della Protezione Civile

18:43: comincia la conferenza stampa
Introduce la Protezione Civile: “Il 15 febbraio è cominciato un sciame sismico con 556 scosse, di queste 6 con magnitudo maggiore di 3. Sappiamo che i cittadini sono preoccupati, anche perché le scosse sono state avvertite anche al di fuori dei Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei”.

18:30 - Riunione dei sindaci con il Prefetto di Bari e l'INGV

18:20 - Manzoni: “No ad allarmismi, non siamo in emergenza”
Interviene il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni all'esterno della sede della Protezione Civile, rilasciando le seguenti dichiarazioni: “Non siamo ancora in fase di emergenza. C'è una situazione un po' diversa da  quella ordinaria, ma al momento non c'è nulla di allarmante. Lamentele per le istituzioni? C'è una filiera istituzionale che segue con estrema attenzione gli sviluppi, non è il caso di fare polemiche”.


💬 Commenti