Conte ha deciso: ecco cosa ha vietato a Castelvolturno

Antonio Conte guarda esclusivamente al presente e non vuole sentir parlare del passato. L’obiettivo del tecnico azzurro è riportare il Napoli stabilmente ai vertici della Serie A, lavorando instancabilmente per rendere la squadra sempre più competitiva.

Quali ponti vuole tagliare Antonio Conte
Secondo quanto riportato dall’edizione odierna de Il Mattino, Conte ha dato una svolta significativa al club partenopeo eliminando ogni riferimento al passato. Al centro tecnico di Castel Volturno sarebbero state rimosse tutte le fotografie legate a Luciano Spalletti, e i giocatori che in precedenza erano soliti rivolgersi all’ex allenatore non lo fanno più.
Perché Conte ha attuato questa scelta
A un anno e mezzo dalla vittoria dello Scudetto, Conte sottolinea l’importanza di concentrarsi sul presente e di lasciarsi alle spalle i ricordi. Questo gesto non intende mancare di rispetto a Spalletti, ma piuttosto mantenere alta l’attenzione della squadra sull’attuale campionato. Il sogno di Conte è vincere con il Napoli, pur consapevole delle difficoltà e della lunga strada ancora da percorrere.
I numeri di Luciano Spalletti con il Napoli
Luciano Spalletti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del Napoli, soprattutto grazie alla straordinaria stagione 2022-2023, culminata con la vittoria dello Scudetto dopo 33 anni. Ecco una panoramica completa dei numeri e delle statistiche del tecnico toscano durante il suo periodo alla guida del Napoli (2021-2023):
Stagioni con il Napoli
Durata: 2 stagioni (2021-2023)
Competizioni disputate: Serie A, Coppa Italia, UEFA Europa League (2021-2022), UEFA Champions League (2022-2023)
Statistiche complessive
Partite totali allenate: 95
Vittorie: 63
Pareggi: 17
Sconfitte: 15
Gol fatti: 201
Gol subiti: 77
Percentuale vittorie: 66,3%
Dettaglio per stagione
2021-2022
Serie A:
Piazzamento: 3º posto
Punti: 79
Partite: 38 (24 vittorie, 7 pareggi, 7 sconfitte)
Gol fatti: 74
Gol subiti: 31
Europa League:
Eliminazione: Sedicesimi di finale contro il Barcellona
Partite giocate: 8 (3 vittorie, 2 pareggi, 3 sconfitte)
Coppa Italia:
Eliminazione: Ottavi di finale contro la Fiorentina
2022-2023
Serie A:
Piazzamento: 1º posto (Scudetto)
Punti: 90 (record personale per Spalletti)
Partite: 38 (28 vittorie, 6 pareggi, 4 sconfitte)
Gol fatti: 77
Gol subiti: 28
Champions League:
Eliminazione: Quarti di finale contro il Milan
Partite giocate: 10 (7 vittorie, 1 pareggio, 2 sconfitte)
Gol fatti: 25 (miglior attacco della fase a gironi)
Gol subiti: 8
Coppa Italia:
Eliminazione: Ottavi di finale contro la Cremonese
Record principali con il Napoli
1. Vittoria del 3º Scudetto nella storia del club (2022-2023):
Primo titolo dal 1989-1990.
2. Miglior partenza in Champions League (2022-2023):
5 vittorie consecutive nella fase a gironi.
Primo posto nel girone davanti a Liverpool, Ajax e Rangers.
3. Miglior differenza reti in Serie A (2022-2023):
+49 (77 gol fatti, 28 subiti).
4. Rendimento in trasferta:
Nella stagione 2022-2023, il Napoli è stato quasi imbattibile in trasferta (14 vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte).
5. Prestazioni individuali:
Valorizzazione di giocatori come Victor Osimhen (capocannoniere Serie A 2022-2023 con 26 gol) e Khvicha Kvaratskhelia (MVP della stagione).
Legacy e impatto
Luciano Spalletti è stato fondamentale nel trasformare il Napoli in una macchina da gioco moderna, con un calcio offensivo, rapido e spettacolare. Il suo Napoli ha espresso un’identità chiara e vincente, capace di imporsi sia in Italia che in Europa. La stagione 2022-2023 è stata tra le migliori della storia del club e ha consolidato Spalletti come uno dei migliori allenatori del panorama calcistico contemporaneo.