header logo

Il mercato di gennaio rappresenta un'opportunità cruciale per il Napoli e per Antonio Conte, che sembra intenzionato a dare una svolta alla rosa per renderla più competitiva e allineata alle sue idee tecnico-tattiche. 

Secondo quanto riportato da La Repubblica, il tecnico leccese ha già indicato alla società le sue necessità principali: l'acquisto di un difensore, una mezzala e un'ala, ruoli in cui le attuali alternative non sembrano offrire la stessa affidabilità dei titolari.

Acquisti mirati di Conte per il Napoli

Conte punta a rinforzare i reparti chiave, evidenziando la mancanza di profondità qualitativa nella rosa. L'aggiunta di un difensore potrebbe dare maggiore stabilità alla retroguardia, mentre una mezzala dinamica aiuterebbe a sostenere il centrocampo. Infine, un'ala garantirebbe opzioni offensive più incisive, specie considerando l'importanza del gioco sugli esterni nel sistema di Conte.

Possibili cessioni di Conte per il Napoli 

Sul fronte delle uscite, La Repubblica indica quattro nomi in particolare:

  • Juan Jesus: Il difensore brasiliano, ormai vicino agli ultimi anni della sua carriera, potrebbe essere destinato altrove.
  • Michael Folorunsho: Per l'ex Bari, una cessione potrebbe rappresentare l'occasione di trovare maggiore continuità altrove.
  • Giacomo Raspadori: Nonostante il talento, l'attaccante sta trovando poco spazio, una situazione che potrebbe spingerlo a chiedere un trasferimento.
  • Cyril Ngonge: Anche lui, come Raspadori, è relegato a un ruolo marginale e potrebbe cercare nuove opportunità.

Strategia di mercato del Napoli di Conte

Il Napoli, quindi, si prepara a un mercato invernale intenso, dove le cessioni potrebbero finanziare gli acquisti richiesti da Conte. Questa strategia mira a migliorare la competitività della squadra nel breve termine, con un occhio alle sfide di Serie A e Coppa Italia.

Le prossime settimane saranno decisive per capire come la società azzurra risponderà alle richieste del mister, bilanciando le ambizioni sportive con la sostenibilità economica.


💬 Commenti