Scott McTominay: un motore inesauribile per il Napoli

Il primato del Napoli di Conte dipende da una molteplicità di fattori, ma senza dubbio il centrocampo azzurro è una delle chiavi di Volta della stagione partenopea. Tra questi spicca Scott McTominay, ne parla il Corriere dello Sport.
McTominay: un centrocampista goleador
Scott McTominay è un tipo che non perde tempo, e lo ha dimostrato fin da subito al Napoli. Il suo primo gol al Maradona, contro il Napoli, è arrivato in appena venticinque secondi nella partita d’andata contro il Como, un’esplosione che ha segnato anche il suo approdo nella squadra di Conte. La sua reazione all’interesse del Napoli è stata immediata: “Ho sentito il fuoco dentro di me,” ha confessato in un’intervista, un’intuizione che si è rivelata giusta, visto che in pochi mesi è diventato un leader tecnico e non solo della squadra. La sua ascesa è stata fulminea: appena arrivato, ha subito conquistato il cuore dei tifosi, partendo titolare già dalla trasferta contro la Juve e non lasciando più quella maglia.
Dopo anni passati al Manchester United, McTominay ha trovato una nuova dimensione in Serie A, dove il suo adattamento è stato rapido. Il suo impatto è stato immediato, tanto che ha già eguagliato il suo record di gol in un campionato, con sette reti in Serie A, lo stesso numero che aveva segnato l’anno precedente in Premier League, per un totale di dieci gol nella scorsa stagione, tra campionato, Champions League e FA Cup. Ha segnato anche in Coppa Italia, raggiungendo quota sette gol stagionali. McTominay ha subito capito i meccanismi del calcio italiano, mettendo a frutto le sue caratteristiche, riuscendo ad adattarsi senza difficoltà, trovando sempre il modo di segnare, un talento naturale che è il suo marchio di fabbrica.
La sua posizione in campo è quella di un centrocampista atipico, uno che segna come un attaccante. Negli anni, ha sviluppato una capacità tattica sempre più completa, in grado di coprire tutti i ruoli nel centrocampo offensivo, e non è mai stato frenato dal suo istinto per il gol. L’influenza di Mourinho nel suo sviluppo è evidente, ma McTominay ha saputo affinare la sua visione di gioco, diventando uno dei centrocampisti più prolifici in Italia. In Serie A, ha segnato quanto Reijnders del Milan, ma con il vantaggio di avere realizzato più gol in trasferta. Le sue reti sono sempre state decisive, come quelle contro squadre come Inter, Torino, Fiorentina e Atalanta.

McTominay: un motore inesauribile
McTominay è anche una risorsa instancabile, un giocatore che corre e si impegna su ogni pallone. Non è raro vederlo in cima alle classifiche di chilometri percorsi, come nel caso della partita contro la Lazio, in cui ha corso 12.473 chilometri, più di chiunque altro in campo. La sua energia sembra infinita, e la sua dedizione al gioco non conosce limiti. Guardando al passato, i tifosi del Manchester United probabilmente rimpiangono la sua partenza, ma per McTominay, la sua nuova avventura a Napoli è una fonte di soddisfazione.
Il suo debutto con il Napoli rimarrà nei ricordi di tutti: un assist di Lukaku e un destro vincente che ha regalato subito la gloria a McTominay. Era il 4 ottobre, e da quel momento il centrocampista scozzese si è preso il cuore dei tifosi partenopei, mostrando in ogni partita la sua determinazione e il suo talento.