header logo
La signora Marotta e la mela rubata
La signora Marotta e la mela rubata

Facciamo un gioco, molto semplice, al  quale dovete rispondere a bruciapelo, senza pensarci troppo. 

Dopodiché pensateci pure, e rispondete di nuovo, così da verificare se la risposta d’istinto coincide con quella invece dettata dalla ragione.

Quale Verità vorreste sapere?

Ecco, il gioco è questo: vi poniamo tre misteri, senza nemmeno pensarci troppo a nostra volta, sono i primi che ci sono venuti in mente:

  • Esiste altra vita nell’Universo?
  • Chi ha ucciso davvero John Fitzgerald Kennedy?
  • La signora Marotta ha davvero rubato una mela l’altro giorno al supermercato?

Mettiamo che voi abbiate la facoltà di conoscere una sola Verità tra queste tre, quale scegliereste?

Avete fatto la vostra scelta?

Bene. 

Ora procediamo per supposizione: 

Coloro che tra di voi sono appassionati di scienza e fantascienza avranno senza dubbio optato per la prima alternativa: vogliono sapere se siamo davvero soli nell’Universo!

Altri, invece, più orientati ad avere uno sguardo su faccende più umane e meno cosmiche, vorrebbero togliersi il dubbio su quello che è forse l’omicidio più famoso della Storia degli ultimi settant’anni.

Non c’è una risposta giusta o sbagliata, chiaramente, tuttavia è ragionevole pensare che nessuno di voi o quasi preferirebbe risolvere il misterioso caso della sig.ra Marotta. Forse giusto il gestore del Supermercato che, chissà, magari cederebbe comunque una mela per sapere se davvero è stato Oswald a premere il grilletto oppure se ET è davvero come lo descriveva Spielberg.

OpenVar: una garanzia di trasparenza

Se avete dunque scelto uno dei primi due temi, potete considerarvi delle persone comuni, dotate di buon senso: potreste anche voi condurre la trasmissione OpenVar.

Eh sì, perché in questa brillante striscia televisiva che ha come unico tema quello di illuminarci, lasciando ascoltare gli audio tra arbitro e Var, sugli episodi più spinosi del weekend arbitrale, ieri è stato deciso di chiarire la motivazione del rosso a Lee Harvey Ricci in Torino Verona. Dopodiché hanno analizzato un presunto rigore per fallo di mani alieno in Lecce Venezia

Scelta sacrosanta: Verona, Lecce e Venezia si stanno giocando la permanenza in A ed è giusto che i loro tifosi abbiano chiarimenti su certi episodi.

Anche perché l'alternativa qual era? Sì, ok, c’era quel caso lì, quello del presunto fallo di mano di quell'attaccante che ha causato un gol diretto. Ci sembra si chiamasse Thuram, ma non ne siamo certi. Quello di cui abbiamo avuto visione solo da una telecamera, nonostante solitamente ci siano tante inquadrature per una singola azione.

Quella partita là, nemmeno ricordiamo quali fossero le squadre impegnate, ah no aspettate, Parma e… niente, non ci viene proprio in mente. Certo, pure il Parma però è impegnato nella lotta salvezza… ma dai, non possiamo biasimare OpenVar, in fondo chi se ne importa della mano malandrina della sig.ra Marotta. Giusto il gestore del supermercato, avevamo detto, no? Ma manco lui, in fondo. 

Inutile darne accenno quindi. Per la sig.ra Marotta e della (non) sua mela, vale la stessa regola di FightClub: la prima regola è non parlarne.

 


💬 Commenti