Napoli-Lazio 0-1: Colpo grosso al Maradona, Isaksen stende il Napoli e avvicina la Champions
![](https://slyvi-tstorage.fra1.cdn.digitaloceanspaces.com/l203829428424_tml3417369982721_209913664725_1733695129362300.jpg)
La sfida tra Napoli e Lazio si preannuncia intensa e cruciale per entrambe le squadre, con implicazioni importanti per la lotta al vertice della classifica.
Ecco un'analisi dei probabili schieramenti e delle dinamiche tattiche previste:
Napoli (4-2-3-1)
- Allenatore: Antonio Conte
-
Formazione probabile:
- Portiere: Meret
- Difesa: Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Oliveira
- Centrocampo: Anguissa, Lobotka
- Trequarti: Politano, McTominay, Kvaratskhelia
- Attacco: Lukaku
Conte punta sul suo collaudato 4-2-3-1, con Lukaku terminale offensivo pronto a sfruttare la sua fisicità e capacità di tenere palla. La trequarti offre dinamismo e tecnica grazie a Politano e Kvaratskhelia, mentre McTominay garantisce inserimenti e robustezza. Anguissa e Lobotka costituiscono una diga a centrocampo, abili sia nel recupero palla che nella distribuzione.
Lazio (4-2-3-1)
- Allenatore: Marco Baroni
-
Formazione probabile:
- Portiere: Provedel
- Difesa: Nuno Tavares, Gila, Romagnoli, Marusic
- Centrocampo: Dele-Bashiru, Guendouzi,
- Trequarti : Zaccagni, Dia, Isaksen
- Attacco : Castellanos
La formazione sembra ben bilanciata: difesa solida, centrocampo con buona interdizione e impostazione, e attacco vario e dinamico. La chiave potrebbe essere il contributo di Tavares e Zaccagni sulle fasce, oltre alla capacità di Dia di inventare spazi e occasioni per Castellanos.
Sarà interessante vedere come Baroni adatterà questa squadra durante la partita e se la Lazio riuscirà a mantenere compattezza e incisività.
Chiavi tattiche del match:
- Napoli: Il pressing alto e la capacità di verticalizzare rapidamente verso Lukaku e gli inserimenti dei trequartisti saranno fondamentali. La solidità difensiva sarà messa alla prova dai rapidi attaccanti laziali.
- Lazio: Dovrà puntare sulla compattezza difensiva e sulle transizioni veloci, sfruttando la qualità di Zaccagni e Isaksen sugli esterni per mettere in difficoltà la retroguardia napoletana.
La partita si prospetta equilibrata, con il Napoli che cercherà di imporre il proprio ritmo e la Lazio pronta a sfruttare eventuali spazi in contropiede.
Riassunto del primo tempo di Napoli-Lazio
Il primo tempo tra Napoli e Lazio al Maradona si chiude a reti inviolate, con le squadre che si sono equivalse nei 45 minuti iniziali. I partenopei sono partiti con grande energia, creando una grossa occasione con Scott McTominay, il cui tiro è stato neutralizzato da un intervento sicuro di Ivan Provedel.
La Lazio non è rimasta a guardare, rispondendo con un'iniziativa di Isaksen, fermato però da una parata attenta di Alex Meret.
L'episodio che ha acceso il finale del primo tempo è stato il calcio di punizione di Khvicha Kvaratskhelia, che ha sfiorato il vantaggio per il Napoli, facendo trattenere il fiato ai tifosi presenti allo stadio.
Entrambe le squadre hanno mostrato qualità, ma se vogliono portare a casa i tre punti, sarà necessario alzare il ritmo e trovare maggiore incisività nel secondo tempo.
Riassunto del secondo tempo di Napoli-Lazio
La Lazio ottiene una vittoria fondamentale al Diego Armando Maradona, battendo il Napoli con un secco 1-0 grazie alla rete decisiva di Isaksen al 79'. Un successo pesante per i biancocelesti, che rilancia le ambizioni di zona Champions, mentre per il Napoli è una sconfitta dolorosa che gli costa il primo posto in classifica.
La partita è stata equilibrata nel primo tempo, ma nella ripresa la squadra di Baroni ha mostrato maggiore incisività. Dopo aver sfiorato il vantaggio con una traversa colpita da Dele-Bashiru, la Lazio ha trovato il gol con un bellissimo sinistro a giro di Isaksen, che non ha lasciato scampo al portiere azzurro.
Il Napoli, nonostante gli sforzi, non è riuscito a trovare il gol del pari. L’unico vero brivido per i tifosi laziali è stato un palo esterno colpito da Anguissa, ma non abbastanza per evitare la sconfitta.
Un risultato che conferma la crescita della Lazio e pone interrogativi sulla capacità del Napoli di mantenere la continuità necessaria per competere ai vertici.