header logo
Agnelli, Arrivabene e Nedved
Agnelli, Arrivabene e Nedved

Operazione Prisma: che cos è 

L’Operazione Prisma è un’indagine giudiziaria avviata dalla Procura di Torino nel 2021, incentrata sulle presunte irregolarità contabili della Juventus Football Club. L’inchiesta mira a far luce su pratiche come le plusvalenze fittizie e la cosiddetta “manovra stipendi” attuata durante l’emergenza Covid-19, con l’obiettivo di manipolare i bilanci societari e migliorare la situazione economica del club.

Tribunale di Roma


 

Le plusvalenze fittizie riguardano operazioni di mercato in cui i valori dei giocatori scambiati o venduti sarebbero stati gonfiati artificiosamente per ottenere benefici contabili, senza che vi fosse un reale incremento patrimoniale. La “manovra stipendi” si riferisce invece agli accordi presi con i calciatori per il differimento o la riduzione parziale delle retribuzioni, che secondo gli inquirenti non sarebbero stati comunicati correttamente agli organi di controllo, creando una falsa rappresentazione dei bilanci.


 

Gli indagati principali dell’operazione includono l’ex presidente Andrea Agnelli, il vicepresidente Pavel Nedved, l’ex direttore sportivo Fabio Paratici e l’amministratore delegato Maurizio Arrivabene. I reati contestati variano da aggiotaggio a ostacolo alla vigilanza, passando per false comunicazioni sociali e false fatturazioni.


 

Dopo un lungo dibattito sull’incompetenza territoriale, la Cassazione ha deciso di trasferire il procedimento a Roma, poiché la Juventus è una società quotata in Borsa. A Roma si è dunque aperto un nuovo capitolo dell’inchiesta, con l’esame preliminare di circa 200 richieste di costituzione di parte civile, avanzate da enti come Consob, azionisti e associazioni dei consumatori.


 

L’Operazione Prisma non solo ha avuto un forte impatto sul calcio italiano, ma ha anche sollevato interrogativi sul sistema delle plusvalenze e sulla trasparenza economica nel mondo dello sport professionistico. La Juventus, come immediate conseguenza sportiva, ha avuto una penalizzazione di dieci punti da scontare nel campionato 2022-23 ed è stata poi squalificata per un anno dalle competizioni europee in seguito a questa condanna sportiva.
 

Gli aggiornamenti odierni


Oggi si è svolta presso il tribunale di Roma la prima udienza preliminare del caso delle plusvalenze fittizie e della “manovra stipendi” della Juventus, coinvolgendo otto imputati, tra cui l’ex presidente Andrea Agnelli, Pavel Nedved, Fabio Paratici e Maurizio Arrivabene. I reati contestati includono aggiotaggio, false fatturazioni e ostacolo alla vigilanza.

Gli aggiornamenti 
 

Il processo, trasferito da Torino a Roma per decisione della Cassazione a causa della quotazione in Borsa del club, vede circa 200 richieste di costituzione di parte civile, avanzate da Consob, azionisti, fondi di investimento e associazioni dei consumatori. L’udienza è stata aggiornata al 27 gennaio.


💬 Commenti (2)