"Mappatella Gym": inaugurata la palestra sulla spiaggia della Rotonda Diaz
Associazioni e fondazioni private hanno donato al Comune di Napoli gli attrezzi ginnici a disposizione di tutti

Un sacco da boxe, gli anelli, le pedane.
“Mappatella Gym” è la nuova palestra pubblica all'aperto come Barcellona, Marsiglia e Valencia.
Il Comune di Napoli ha inaugurato questa mattina la nuova area all'altezza della Rotonda Diaz.
Inaugurazione che rischiava di essere monca perché poche ore prima era già stato registrato il primo furto: era stato portavo via il sacco da boxe, prontamente sostituito.

Palazzo San Giacomo non ha speso soldi perché si tratta di una donazione di privati: Fondazione Banco di Napoli, Arterra Bioscenze, Farmacie Internazionali, Fondazione Cannavaro-Ferrara, Batu, Kintsugi e Basile, coordinati dall'associazione Napoli 100x100.
Al Comune, adesso, il compito di preservare le installazioni, magari con un sistema di videosorveglianza che possa prevenire quello già accaduto con il sacco.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Gaetano Manfredi e gli assessori Emanuela Ferrante, Vincenzo Santagada ed Edoardo Cosenza. "Napoli è anche più bella di Rio de Janeiro - ha affermato il primo cittadino - Ci sono tanti appassionati e con queste attrezzatura libere, a disposizione di tutti, ci rivolgiamo a loro. Cercheremo di replicarle anche in altre spiagge". L'assessora Ferrante annuncia nuove installazioni anche a Est e Ovest del centro città: "Stiamo pensando a San Giovanni, dove il comune sta completando un'opera di bonifica. Anche Bagnoli potrà essere interessata. Dal 2026 ci saranno diversi spazi di mare attrezzati per lo sport".
Ancora una volta, l'Amministrazione sceglie la collaborazione tra pubblico e privato: "È una strada da seguire - spiega Santagada - Chiedere aiuto ai privati ma con una supervisione pubblica. Lo stiamo facendo anche con il verde delle città".