header logo

Formazione titolare del Napoli di Antonio Conte

Antonio Conte conferma il modulo 4-3-3 con un'unica variazione: 

Pasquale Mazzocchi prende il posto di Leonardo Spinazzola, assente a causa di una condizione fisica non ottimale. Alessandro Buongiorno è recuperato ma parte dalla panchina, mentre la coppia centrale di difesa è composta da Juan Jesus e Amir Rrahmani, con Giovanni Di Lorenzo sulla fascia destra. A centrocampo Lobotka agisce da playmaker, affiancato da McTominay e Anguissa come mezzali. In attacco, il tridente è formato da Lukaku punta centrale, Politano a destra e Neres a sinistra.

Formazione Titolare dell'Udinese di Runjanic

K. Runjaic dispone l'Udinese con un 4-3-2-1

In porta confermato Razvan Sava, mentre la linea difensiva è formata da Kristensen, Bijol, Solet e Kamara. A centrocampo, Kralstrom agisce in cabina di regia, affiancato da Lovric e Atta sulle mezzali. In attacco, Thauvin ed Ekkelenkamp si muovono a supporto dell'unica punta centrale, Lorenzo Lucca.

Riassunto del primo tempo di Napoli-Udinese

Primo tempo spettacolare al Maradona, con entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto senza risparmiarsi. Nei primi dieci minuti si registrano ben sei conclusioni, con occasioni su entrambi i fronti e i portieri Sava e Meret costantemente chiamati in causa. L'equilibrio si rompe al 37', quando un corner battuto da Matteo Politano trova la perfetta elevazione di Scott McTominay: il centrocampista scozzese impatta con precisione e firma il vantaggio azzurro. 

La risposta dell'Udinese è immediata e arriva tre minuti dopo, sfruttando un'uscita errata di Juan Jesus, complice anche Pasquale Mazzocchi. Il pallone finisce sui piedi di Ekkelenkamp, che calcia di destro in diagonale battendo Meret. 

Si va all'intervallo sull'1-1, lasciando aperto ogni scenario per un secondo tempo tutto da vivere.

Riassunto del secondo tempo di Napoli-Udinese

Il Napoli si ferma sul pari al Maradona contro un’ottima Udinese, ma mantiene la vetta solitaria della classifica con quattro punti di vantaggio sull’Inter, attesa domani sera dalla sfida casalinga contro la Fiorentina. Il primo tempo regala spettacolo ed emozioni, con entrambe le squadre che si affrontano a viso aperto: nei primi dieci minuti si registrano sei conclusioni e occasioni pericolose su entrambi i fronti, con Meret e Sava costantemente impegnati.

Gli uomini di Antonio Conte trovano il vantaggio al 37’, quando un corner ben calciato da Matteo Politano pesca sul secondo palo l’inserimento perfetto di Scott McTominay: il centrocampista scozzese salta con tempismo e colpisce di testa portando avanti gli azzurri. La reazione dell’Udinese è immediata e dopo soli tre minuti arriva il pareggio. Un doppio errore in fase di impostazione del Napoli, prima con un passaggio impreciso di Juan Jesus e poi con un disimpegno sbagliato di Mazzocchi, permette a Lovric di servire di prima Ekkelenkamp. Il centrocampista olandese, nonostante lo spazio ridotto, trova l’angolo con un destro preciso che supera Meret e ristabilisce la parità.

Nella ripresa il ritmo si abbassa, l’Udinese si compatta abbassando il baricentro e concede pochi spazi agli attacchi del Napoli. Antonio Conte prova a cambiare l’inerzia della gara con gli ingressi di Raspadori, Ngonge, Simeone e Okafor, ma le occasioni da gol scarseggiano. Gli azzurri ci provano con un destro alto di McTominay al 66’ e un mancino di Lukaku, deviato da Solet. Dopo cinque minuti di recupero, il direttore di gara Marinelli decreta la fine del match: al Maradona termina 1-1 tra Napoli e Udinese.


💬 Commenti