header logo
Aurelio De Laurentiis
Aurelio De Laurentiis

Bilancio in utile per il secondo anno consecutivo

Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, la Filmauro di Aurelio De Laurentiis ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2024 con un utile consolidato di 57 milioni di euro, segnando così il secondo esercizio consecutivo in positivo. Il principale motore di questo risultato è stato il contributo della SSC Napoli, che ha registrato un utile di 63 milioni di euro nella stagione 2023/24.

Napoli 2023/24
Napoli 2023/24

 Dopo anni di difficoltà economiche, con perdite di 34,7 milioni nel 2020, 66 milioni nel 2021 e 62 milioni nel 2022, la holding ha avviato un percorso di crescita, chiudendo il bilancio 2023 con un utile di 78 milioni. Questo trend positivo evidenzia il ruolo sempre più centrale delle società calcistiche, Napoli e Bari, nella strategia finanziaria del gruppo.

Diminuzione del fatturato e aumento dei costi

Nonostante l’utile, il fatturato complessivo è calato del 7%, passando da 394,1 milioni di euro a 364,3 milioni. La diminuzione è dovuta principalmente al calo dei ricavi della SSC Napoli, che ha registrato una riduzione di 19 milioni dai diritti media, 11 milioni dal botteghino e 9 milioni dalle plusvalenze sui calciatori. Tuttavia, alcune voci di entrata sono cresciute, con un incremento di 6 milioni dalle sponsorizzazioni e 5 milioni dal merchandising e licensing. Parallelamente, i costi sono aumentati del 3%, da 278 a 286 milioni di euro, principalmente a causa dell’aumento delle spese per la gestione delle squadre di calcio (+6 milioni) e per il personale (+7 milioni).

Il calcio traina i ricavi della holding

Il settore calcistico si conferma il pilastro del gruppo, generando 335,8 milioni di euro, pari al 92,2% del fatturato complessivo. Gli altri settori risultano marginali: l’attività cinematografica ha prodotto 8,4 milioni di euro, quella theatrical 2,2 milioni, mentre lo sfruttamento musicale ha portato solo 0,15 milioni. Gli altri ricavi ammontano a 17,65 milioni, in lieve calo rispetto ai 18,18 milioni dell’anno precedente. Questo conferma come il core business della FilmAuro sia ormai legato in maniera predominante al mondo del calcio, con il Napoli e il Bari che rappresentano le fonti principali di guadagno.

Miglioramento della situazione patrimoniale e riduzione del debito

Grazie all’utile registrato, il patrimonio netto della Filmauro è aumentato da 175,5 milioni a 232,7 milioni di euro. Anche il debito del gruppo si è ridotto, passando da 316,7 milioni nel 2023 a 303,3 milioni nel 2024, segnando un netto miglioramento della solidità finanziaria. Inoltre, la posizione finanziaria netta è migliorata del 48,1%, passando da 86,9 milioni a 128,8 milioni, consolidando ulteriormente la stabilità economica della holding.


💬 Commenti