header logo
Inzaghi e Conte
Inzaghi e Conte

La sfida scudetto con l’Inter sta per entrare nella fase finale ed il Mattino analizza il duello sulle sue pagine.

Napoli quinto per valore della rosa 

“Questa squadra sta facendo qualcosa di straordinario.” Sono le parole di Conte, pronunciate due settimane fa dopo la vittoria contro la Fiorentina. Nonostante un rallentamento recente, che ha visto il Napoli sprecare occasioni importanti (come le due rimonte subite a Roma e il punto conquistato nelle trasferte di Como e Venezia), l’Inter è riuscita a superare gli azzurri e prendere la testa della classifica. La squadra di Inzaghi è più solida, ha una rosa più profonda e dispone di maggiori risorse economiche, essendo l’unica squadra italiana ancora in corsa nelle tre competizioni principali.

Inzaghi e Conte

Conte, quando parla di “straordinario”, non si riferisce solo alle difficoltà vissute sul campo, tra infortuni e cambi di modulo, ma anche alla capacità del Napoli di competere con club più ricchi, nonostante il gap economico. Il Napoli, infatti, occupa il secondo posto in classifica, ma è solo quinto secondo Transfermarkt per quanto riguarda il valore della rosa e il monte ingaggi.

A dominare queste classifiche c’è l’Inter, il cui valore complessivo della rosa è di 664 milioni di euro. Seguono Juventus (623 milioni) e Milan (523 milioni), due club che hanno cambiato guida tecnica per cercare di risollevarsi. Dopo l’Atalanta (478 milioni), il Napoli si trova al quinto posto con 356 milioni, una cifra che è stata ridotta ulteriormente a gennaio con la cessione di Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain per 70 milioni, più altri 10 milioni per l’agente e la squadra che ha gestito la trattativa.

Per il Napoli, le difficoltà economiche sono mitigate dai solidi conti del club, dagli introiti europei e dai milioni guadagnati con le cessioni di Kvara e, probabilmente, anche di Osimhen, il cui valore di mercato è stimato attorno ai 75 milioni di euro grazie a una clausola per l’estero. La strategia di De Laurentiis e del direttore sportivo Manna punta a rafforzare ulteriormente la rosa per affrontare al meglio le tre competizioni, anche se questo comporterà un aumento del monte ingaggi.

Napoli quinto anche per ingaggi 

L’attaccante che guadagna di più nel Napoli, dopo l’addio di Osimhen, è Lukaku, che ha firmato un contratto triennale da 6 milioni annui, ed è considerato una pedina fondamentale nel progetto di Conte. L’Inter, tuttavia, ha il monte ingaggi più alto, con 142 milioni, seguita dalla Juventus (114 milioni), dal Milan (97 milioni) e dalla Roma (88 milioni). Nonostante il mercato di gennaio non abbia visto movimenti significativi, con il Napoli che si è limitato a prestiti, l’estate porterà probabilmente nuove operazioni. Per ora, la squadra è concentrata sul finale di stagione, con la speranza di colmare il divario che la separa dallo scudetto.


💬 Commenti