Napoli e Garnacho: il mercato in una settimana decisiva
Si apre una settimana decisiva per il Napoli, con il calciomercato in primo piano e la squadra chiamata a definire il futuro in questa sessione invernale.
Dopo la trasferta contro l’Atalanta a Bergamo, archiviata con un risultato importante, e in attesa del completamento della 21ª giornata di Serie A, tutte le attenzioni del club azzurro si concentrano sulla trattativa più calda del momento: Alejandro Garnacho.
Garnacho: il nome al centro delle strategie del Napoli
L’esterno argentino è stato richiesto espressamente da Antonio Conte per colmare il vuoto lasciato dalla partenza di Khvicha Kvaratskhelia. Garnacho rappresenta il fulcro delle strategie di mercato del Napoli, con una situazione ormai giunta al bivio: un verdetto definitivo è atteso entro pochi giorni, non oltre il prossimo weekend. Il club di Aurelio De Laurentiis non intende attendere ulteriormente una risposta dal Manchester United, che deve chiarire la propria posizione per consentire agli azzurri di chiudere l’operazione o virare su alternative.
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il Napoli è pronto a investire circa 50 milioni di euro, compresi i bonus, per assicurarsi il talento ventenne.
Tuttavia, la distanza economica con i Red Devils rimane significativa, complicando l’intesa finale. Nonostante questo, Garnacho ha già espresso piena apertura al trasferimento al Napoli, attratto dal progetto tecnico di Conte e dalla possibilità di firmare un contratto quinquennale che raddoppierebbe il suo attuale ingaggio (attualmente 1,5 milioni di euro a stagione). Questo elemento rende la trattativa particolarmente promettente sul fronte personale, ma la palla passa ora ai club, chiamati a superare gli ostacoli economici e a trovare un accordo.
La concorrenza inglese e le dinamiche di mercato
A complicare ulteriormente la trattativa, però, c'è l'interesse di altre squadre di Premier League.
Da alcuni giorni, in Inghilterra si parla dell'interesse del Chelsea per Garnacho, insieme a quello per il giovane Kobbie Mainoo. I Blues, tuttavia, devono prima vendere per rispettare le regole del Fair Play Finanziario, così come il Manchester United, che potrebbe essere spinto a cedere Garnacho per registrare un profitto netto, essendo un prodotto dell’Academy. Anche il Tottenham si sarebbe inserito nella corsa al giovane argentino, rendendo la competizione ancora più serrata.
Alternative e altre piste di mercato
Nel caso in cui l'affare Garnacho non andasse in porto, il Napoli tiene aperte altre possibilità. Tra i nomi alternativi spicca quello di Dan Ndoye del Bologna, profilo interessante e giovane che potrebbe rappresentare una soluzione più economica. Oltre all'attacco, il club azzurro sta valutando rinforzi per altri reparti, come dimostra l’interesse per Danilo in difesa. L’ex Juventus, che ha recentemente risolto il contratto con i bianconeri, ha un accordo preliminare con il Napoli, ma è tentato dal ritorno in Brasile, dove il Flamengo lo aspetta a braccia aperte. Una decisione è attesa a breve.
La corsa contro il tempo
Per il Napoli, i prossimi giorni saranno cruciali per definire il proprio futuro in questa sessione di mercato. L’operazione Garnacho, seppur complessa, resta la priorità assoluta per il club partenopeo.
Tuttavia, il presidente De Laurentiis e il DS Manna sono pronti a reagire rapidamente in caso di ostacoli insormontabili, esplorando piste alternative per garantire a Conte una rosa competitiva e all’altezza degli obiettivi stagionali.
I tifosi azzurri attendono con trepidazione l’esito di queste trattative, consapevoli che la parola fine su questa finestra di mercato potrebbe arrivare già entro il weekend. La sfida non è solo con gli avversari sul campo, ma anche con le dinamiche di un mercato sempre più competitivo e complesso.