Mare fuori 5: dove vedere i primi sei episodi in anteprima
La nuova stagione debutterà domani su Raiplay con i primi sei episodi

La lunga attesa è finalmente finita.
Dopo ascolti e recensioni non del tutto positivi per la quarta stagione, “Mare Fuori 5” debutterà il 12 marzo su Rai Play con i primi sei episodi, seguiti dal 26 marzo in chiaro su Rai Due con gli altri sei episodi di questo nuovo capitolo.
Presso l'IPM di Napoli, principale scenario delle vicende, arriveranno nuovi detenuti dal nord Italia.
La loro presenza metterà a rischio gli equilibri all'interno dell'istituto penitenziario.
Le anticipazioni
L'amicizia e l'amore si fanno spazio, alleviando il dolore della segregazione. Questi sentimenti riusciranno a toccare anche i cuori degli adulti, finora concentrati sul loro ruolo di controllo e repressione della delinquenza.
Tuttavia, eventi inaspettati li spingeranno a mettersi in gioco.
Rosa Ricci è al centro delle dinamiche della quinta stagione.
Cercherà alleanze che daranno vita a una leadership femminile forte e spietata.
Tuttavia, il suo cuore è tormentato e un colpo di scena la porterà a vacillare, riportandola a uno stato d’angoscia in cui dovrà scegliere tra il Bene e il Male.
Il ruolo di Rosa Ricci
Ritroveremo Rosa Ricci - con un nuovo taglio di capelli proprio a indicare un taglio con il passato - ormai sempre più sola e a caccia di nuove alleanze che possano aiutarla a dimenticare i drammi del passato.
Il personaggio di Maria Esposito, che i fan hanno lasciato piangente sotto la pioggia dopo le nozze saltate con Carmine (Massimiliano Caiazzo), assumerà un ruolo sempre più centrale.
La vedremo anche approfondire, puntata dopo puntata, il rapporto con la madre Maria (Antonia Truppo) che il padre Don Salvatore Ricci (Raiz) le aveva fatto credere d’essere morta.
Silvia Scacco, ingiustamente detenuta, sarà sempre più furiosa con chi potrebbe scagionarla dall'accusa di omicidio ma sembra deciso a non farlo; Sofia sarà alle prese con un risvolto del suo passato che ancora non è stato rivelato al pubblico; il comandante Esposito ancora una volta invischiato con gli affari del clan Ricci.

Le new entry
L’Istituto Penale per i Minorenni accoglie nuove ragazze e nuovi ragazzi, anche da regioni diverse dalla Campania.
L’amicizia e l’amore prendono spazio, leniscono il dolore per la segregazione e scaldano anche il cuore degli adulti, finora intenti a svolgere il proprio ruolo di controllo e contrasto alla delinquenza, poi coinvolti da avvenimenti inaspettati che li costringono a mettersi in gioco.
Fanno il loro ingresso in Mare Fuori 5 diverse giovani promesse: Francesco Luciani e Francesco Di Tullio, nei panni dei criminali arrivati dal Nord; Rebecca Mogavero ed Elisa Tonelli, amiche inseparabili e partner in crime; Alfonso Capuozzo e Manuele Velo, che daranno voce a due delle diverse anime di Napoli, quella della strada e quella dei quartieri più benestanti, i quartieri dei “chiattilli”.
Gli addii
Chi non tornerà nel cast è proprio Caiazzo.
Il suo Carmine alla fine della quarta stagione ha trovato il lieto fine insieme alla figlia, la piccola Futura, e con lui ci hanno già salutato Matteo Paolillo (Edorardo), Clara Soccini (Crazy J) e Kyshan Wilson (Kubra).
Se c’è chi esce di scena, c’è chi torna.
È il caso di Luna, interpretata da Marina Gambardella, il personaggio transgender con cui Milos aveva avuto una relazione.
E chi si farà largo nel cast, godendo di maggiore spazio, è anche Carmela (Giovanna Sannino), un personaggio sempre più rilevante per “Mare Fuori” e che sicuramente in questa quinta stagione avrà da dire la sua.
I confermati
Il pubblico rivedrà anche Carmine Recano (il comandante Massimo), Lucrezia Guidone (Sofia) e Vincenzo Ferrera (Beppe).
A dirigere “Mare Fuori 5” sarà Ludovico Di Martino (Skam 3), che ha sostituito dietro la macchina da presa Ivan Silvestrini.