header logo
Stanislav Wawrinka
Stanislav Wawrinka

Tra un mese circa inizierà il Challenger di tennis di Napoli: un torneo professionistico del “circuito minore” che però assegna comunque punti in classifica ed è una competizione ufficiale a tutti gli effetti. Lo scorso anno ha vinto Luca Nardi. A fare il punto è il Mattino.

Wawrinka torna a Napoli dopo diversi anni

Napoli punta in alto, con la Napoli Tennis Cup che vedrà come protagonista Stan Wawrinka. L’evento rappresenta un passo importante verso il 2026, quando la città sarà capitale europea dello sport, e riflette l’ambizione di entrare nel circuito ATP con un torneo 250 o 500. Napoli potrebbe anche approfittare delle mosse di Roma, che spera di acquisire una delle due settimane di Madrid, aprendo la strada alla città partenopea per ottenere la seconda settimana del torneo spagnolo. Questi sono sogni, ma i sogni si costruiscono con l’impegno delle persone, e Napoli ha dimostrato di essere capace di organizzare grandi eventi internazionali, come le Universiadi.

Riccardo Villari, presidente del Tc Napoli, ha sottolineato con orgoglio l’importanza dell’evento: “Siamo felici di offrire alla nostra città un torneo internazionale di livello assoluto. Da anni organizziamo tornei di alta qualità, e questo dimostra che il Tennis Club Napoli è pronto per una simile offerta, anche grazie alla risposta entusiasta della città”. Stan Wawrinka sarà la stella della Napoli Tennis Cup, che si terrà dal 24 al 30 marzo al Tc Napoli. Questo torneo Challenger 125, con un montepremi di 185.000 euro, vedrà il campione svizzero, attualmente 163° nel ranking mondiale, tornare a competere in una delle sue imprese più affascinanti, dopo aver vinto tre Slam (Roland Garros, Us Open, Australian Open) e 16 tornei ATP. Wawrinka vanta anche il prestigioso record di aver battuto i tre più grandi tennisti della storia: Federer, Djokovic e Nadal.

Stanislav Wawrinka

Challenger di Napoli: biglietti ed abbonamenti

A 40 anni, Wawrinka potrebbe ritrovarsi di nuovo a competere contro Fabio Fognini, che già venti anni fa era suo avversario in un match memorabile tra giovani tennisti. Oggi entrambi potrebbero affrontarsi di nuovo sulla terra rossa di Napoli, con Fognini che sarà presente alla manifestazione. L’evento, che attirerà circa 12.000 spettatori in otto giorni, si terrà su campi come il D’Avalos, con una capienza aumentata a 1200 posti, e su altri campi come il Gasparini e il campo 4. Antonio Centonze, consigliere allo sport del Tc Napoli, ha sottolineato le migliorie apportate agli impianti, tra cui il rifacimento dei manti di vari campi. Il tabellone del torneo sarà definito lunedì e vedrà anche la partecipazione di tennisti come il francese Benoit Paire e lo svedese Mikael Ymer. I biglietti sono già in vendita, con prezzi che variano dai 15 euro per i primi giorni (23-25 marzo) ai 30 euro per il weekend finale (29-30 marzo). È disponibile anche un abbonamento da 120 euro.

Antonio Santamaria, direttore generale di Master Group Sport, ha parlato di un evento pensato per essere glamour, con un grande investimento nell’area hospitality. Per l’occasione, è stato creato anche un nuovo cocktail, il Blue Smash, e ci sarà uno spazio dedicato a personalità del mondo dell’arte, dell’imprenditoria e della cultura, rendendo l’evento un punto di ritrovo per la città. L’assessore allo sport, Emanuela Ferrante, ha aggiunto che la Napoli Tennis Cup è un evento fondamentale in vista del 2026, poiché rappresenta la concezione di sport della città, che deve essere accessibile a tutti come parte di una politica sociale inclusiva.

L’evento è sostenuto anche dall’Agenzia regionale per le Universiadi, che considera la Napoli Tennis Cup come una manifestazione di grande rilevanza. Flavio De Martino, direttore generale dell’Arus, ha sottolineato che l’agenzia non si occupa solo di impianti sportivi, ma supporta anche eventi e progetti di welfare sportivo, tra cui la possibilità per i bambini di assistere alla manifestazione grazie a voucher. La Napoli Tennis Cup è ormai un appuntamento imperdibile nel calendario sportivo della città.


💬 Commenti