header logo
Poste Piazza Matteotti
Poste Piazza Matteotti

Lunedì mattina, alle 10:00, nella sede di Piazza Matteotti, Poste Italiane presenta “il nuovo servizio di richiesta e rinnovo passaporto a Napoli”; appuntamento al quale parteciperanno il sindaco e presidente dell'Anci Gaetano Manfredi, il questore Maurizio Agricola e il direttore della filiale Città, Carlo Orefice.

L'iniziativa coinvolge in questa prima fase 12 uffici postali del capoluogo e 42 nei comuni dell'hinterland con meno di 15.000 abitanti.

La mappa

Ecco gli indirizzi delle strutture cittadine di Poste Italiane nei quali è possibile fare domanda per ottenere il passaporto, soprattutto in vista dell'estate e dei viaggi da prenotare per le vacanze.

Piazza Matteotti 2; Piazza degli Artisti, 27; Via Giulio Cesare, 99; Via Bakù 2; Via delle Repubbliche Marinare 497; Viale Colli Aminei 36; Via Provinciale Montagna Spaccata 2; Via Camillo De Meis 86; Via Catena 83; Corso Meridionale 54; Via Abate Minichini 1 e Via Cassano 170.

Come funziona
 

“Il progetto Polis, lanciato a gennaio del 2023—spiega la società controllata dal Mef e da Cdp sul suo portale—trasforma gli uffici postali nella casa dei servizi digitali, uno Sportello unico per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione”. 

Poste Piazza Matteotti
Poste Piazza Matteotti (Wikipedia)

Un programma “finanziato con risorse del piano complementare al Pnrr (Dl 59/2021) con 800 milioni di euro e per circa 400 milioni a carico di Poste Italiane”.
 

Grazie alla convenzione firmata tra l’azienda, il ministero dell’Interno e quello delle Imprese e del made in Italy, “i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni inclusi nel progetto Polis potranno aprire la pratica di richiesta o rinnovo del passaporto presentando la documentazione direttamente allo sportello dell’ufficio postale, senza doversi recare in Questura, con la possibilità di ricevere il passaporto a domicilio”. 

Basterà consegnare all’operatore "un documento di identità valido, il codice fiscale, due
fotografie, pagare in ufficio il bollettino per il passaporto ordinario della somma di 42,50 euro e una marca da bollo da 73,50 euro". 

In caso di rinnovo “bisognerà consegnare anche il vecchio passaporto o la copia della denuncia di smarrimento o furto del vecchio documento”. 

E ancora: grazie "alla piattaforma tecnologica in dotazione agli Uffici Postali Polis, sarà lo
stesso operatore a raccogliere le informazioni e i dati biometrici del cittadino (impronte
digitali e foto) inviando poi la documentazione all’ufficio di Polizia di riferimento. Il nuovo passaporto potrà essere consegnato da Poste Italiane direttamente a casa del richiedente".

Gli altri servizi
 

Il servizio di rilascio del passaporto— precisa ancora Poste — “si aggiunge agli altri già attivi negli uffici Polis (in questo caso dislocati nei comuni sotto i 15mila residenti, ndr), nei quali è possibile ritirare certificati anagrafici e di stato civile, certificati previdenziali, certificato per le pratiche di volontaria giurisdizione”.


💬 Commenti