header logo
Fabbrica Italo a Nola
Fabbrica Italo a Nola

Nell’edizione odierna del Mattino focus sul Sud Italia trainante nel mercato del lavoro. Ne parliamo anche qui su Napoli Network.

Crescita economica e occupazionale: il Sud Italia al centro della ripresa

Negli ultimi anni, il Sud Italia si è rivelato un motore trainante per la crescita economica e occupazionale del Paese, evidenziando dinamiche positive sia sul fronte dell’occupazione che nel settore imprenditoriale.

 

Occupazione in aumento, il Mezzogiorno guida la ripresa

Secondo i dati analizzati, negli ultimi due anni sono stati creati 847 mila nuovi posti di lavoro in Italia, con il Mezzogiorno che ha giocato un ruolo di primo piano. Tra i settori trainanti figurano le esportazioni e gli investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Un dato significativo riguarda la crescita della partecipazione femminile al mercato del lavoro, in particolare nelle regioni meridionali.


Tra i giovani, la fascia 15-24 anni ha visto un incremento di occupati pari a 18 mila unità, mentre restano criticità per la fascia d’età 35-49 anni. Inoltre, i disoccupati sono diminuiti del 15% rispetto ai due anni precedenti. Tuttavia, il tasso di disoccupazione rimane più alto nel Sud rispetto al resto d’Italia, richiedendo interventi mirati per consolidare i progressi ottenuti.

Giovani al lavoro


Boom delle imprese campane


Parallelamente, le imprese del Sud, e in particolare quelle campane, hanno registrato un notevole aumento del fatturato negli ultimi cinque anni. Secondo l’annuale report “Top 500” di PwC, il valore della produzione delle principali aziende campane è cresciuto del 50% dal 2019, con un incremento del 7% solo nel 2022. Questo risultato è attribuibile sia agli investimenti pubblici che all’internazionalizzazione delle imprese locali.


La Campania, inoltre, ha beneficiato di iniziative strategiche come la Zona Economica Speciale (ZES), che ha attirato significativi investimenti e favorito la creazione di nuovi posti di lavoro. Le aziende campane si distinguono non solo per l’aumento della competitività, ma anche per la capacità di innovazione in settori complessi come l’aerospazio e la cantieristica.


Uno sguardo al futuro


Questi dati confermano che il Mezzogiorno rappresenta una risorsa strategica per l’Italia, grazie alla capacità di creare valore economico e occupazionale. Tuttavia, rimane essenziale un approccio strutturato per consolidare i progressi, soprattutto attraverso politiche che incentivino l’occupazione giovanile e investimenti sostenibili nelle infrastrutture.


Il Sud Italia dimostra così di avere un ruolo centrale nella ripresa economica del Paese, un trend che, se adeguatamente sostenuto, potrebbe garantire benefici duraturi per l’intera nazione.


💬 Commenti