Napoli si prepara alla finale di XFactor:il noto talent musicale vedrà l'atto finale consumarsi a Piazza del Plebiscito a Napoli. L'edizione odierna del Mattino fa il punto.
Napoli e il suo X Factor. Sale la febbre in città, per la finalissima del talent show di domani in piazza del Plebiscito. Per la prima volta nella sua storia, il celebre programma che ha reso famosi i Maneskin uscirà fuori dagli studi e si aprirà a una piazza. Piazza del Plebiscito, ap- punto, il simbolo della città. L’attesa cresce minuto dopo minuto. Nel- le scorse ore, però, solo chi si è affacciato ai balconi di Palazzo Reale o si è dotato di un drone è riuscito a sbirciare le prove. Il Plebiscito, in- fatti, è “bardato” con transenne che impediscono tassativamente lo sguardo in direzione del palco. Lo show di domani non sarà visibile ai curiosi: lo staff del format Sky ha circondato il palco che occupa la piazza con pannelli scuri griffati X Factor. Le scene, in buona sostanza, saranno visibili solo ai 15mila che sono riusciti ad accaparrarsi un biglietto, gratuito, per l’evento. La serata di domani, con Robbie Williams ospite d’onore, sarà una vetrina di assoluto rilievo per il capoluogo partenopeo. E, allo stesso tempo, sarà una scommessa importante anche per il programma musicale più famoso del Paese, che - per la prima volta dalla sua messa in onda - ha scelto un evento in "trasferta" per la sua attesa finalissima.
LE PRESENZE
In realtà sono 16mila i posti a disposizione nei dintorni del palco, che è visibile già da diversi giorni nella location simbolo della città. Mille biglietti sono infatti andati ad associazioni del territorio, per un’operazione che Ferdinando Tozzi, delegato del Comune per l’Industria Musicale e l’Audiovisivo, definisce di «enorme ritorno d’immagine per la città». Nell’attesa dello sblocco della valorizzazione della piazza, di cui ci siamo occupati su queste pagine nei giorni scorsi, l’evento di domani al Plebiscito si staglia ai livelli del Giro d’Italia: «La presenza a Napoli in questi giorni dei vertici di Freemantle, Warner Bros e Sky dimostra che Napoli non è più solo il palcoscenico o la vetrina delle manifestazioni di rilievo – aggiunge lo stesso Tozzi – ma è anche l’epicentro della scena dell’industria musicale e dell’audiovisivo in città». In ogni caso, anche se il palco non sarà visibile dall’esterno del recinto delle transenne, i curiosi e i fan del talent – filtra da Palazzo San Giacomo – sono già in arrivo da tutte le regioni limitrofe, per respirare l’atmosfera di X Factor al Plebiscito.
Palco a PIazza Plebiscito
I TRASPORTI
Come per la festa scudetto, più o meno. Napoli prolunga i trasporti, per domani. L’importanza della serata è infatti sottolineata dalla nota diramata nelle scorse ore dall’Anm, partecipata del trasporto cittadino, che per la notte tra 5 e 6 dicembre ha prolungato la metro fino alle 2. L’ultima corsa da Piscinola partirà all’1.20, da Garibaldi alle ore 01.32. La Funicolare Centrale, invece, effettuerà l’ultima corsa alle 0:30: «Questo - si legge in una nota di Anm - consentirà a turisti e cittadini di poter godere dello spettacolo canoro senza utilizzare l’automobile o lasciandola in uno dei parcheggi che interscambiano con la metro: Colli Aminei, Frullone e Brin che rimarranno aperti». Su piano degli arrivi, da Federalberghi Napoli fanno notare che tanto movimento, a livello di camere, viene prodotto anche dalle maestranze, arrivate in massa per l'allestimento dello show.