Como: chi sono gli Hartono, i proprietari più ricchi della Serie A.

Risale al 25 giugno 1989 l'ultima sfida in A tra Como e Napoli. In quell'occasione gli azzurri si imposero sui lariani allo stadio Giuseppe Sinigaglia per 1-0, grazie a un rigore trasformato da Alessandro Renica. Una partita che nei prossimi anni potrebbe diventare un'abitudine e dal fascino sempre crescente. Questo grazie all'ambizioso progetto portato avanti dai fratelli Hartono, i proprietari del Como che rischiano di ridisegnare, almeno in parte, la geografia e gli equilibri della Serie A.
Ma chi sono i fratelli Hartono?
Robert (83 anni) e Michael (84 anni) Hartono – Budi e Bambang i loro nomi indonesiani – sono i due miliardari indonesiani (i più ricchi del Paese) proprietari di Djarum, uno dei più importanti produttori al mondo di sigarette aromatizzate ai chiodi di garofano.
Il loro patrimonio, secondo una recente indagine della rivista finanziaria Forbes, che vale complessivamente quasi 48 miliardi di dollari portandoli rispettivamente al 71° e 76° posto della classifica dei più ricchi al mondo, deriva da investimenti fatti in diversi settori. Oltre a Djarum, i due fratelli hanno investito con successo nella Bank Central Asia, la più grande banca privata indonesiana. La famiglia Hartono ha inoltre interessi nell’elettronica e nel settore immobiliare. Nel 2022 i fratelli hanno quotato Global Digital Niaga raccogliendo 8.000 miliardi di rupie (510 milioni di dollari) in quella che è stata la seconda più grande IPO dell’Indonesia di quell’anno.
Ma chi sono i presidenti più ricchi? Ecco la classifica secondo i dati dell’ultima classifica dei miliardari di Forbes.
1 – Carlos Slim, Real Oviedo (Spagna): 93 miliardi di dollari
2 – Francois Pinault, Rennes (Francia): 40,4 miliardi di dollari
3 – Dietrich Mateschitz, RB Lipsia (Germania): 34,7 miliardi di dollari
4 – Robert Hartono, Como (Italia): 24,2 miliardi di dollari
5 – Michael Hartono, Como (Italia): 23,1 miliardi di dollari
6 – James Ratcliffe, Nizza e Losanna (Francia e Svizzera): 22, 9 miliardi di dollari
7 – Stanley Kroenke, Arsenal (Inghilterra): 12,9 miliardi di dollari
8 – Shahid Khan, Fulham (Inghilterra): 12,1 miliardi di dollari
9 – Ricardo Salinas Pliego, Mazatlan FC (Messico): 10,9 miliardi di dollari
9 – Philip Anschutz, LA Galaxy (Stati Uniti): 10,9 miliardi di dollari
11 – Rocco Commisso, Fiorentina (Italia): 8 miliardi di dollari
12 – Dan Friedkin, Roma (Italia): 6,4 miliardi di dollari
16 – Famiglia Saputo, Bologna (Italia): 4,3 miliardi di dollari
17 – Renzo Rosso, Vicenza (Italia): 3,7 miliardi di dollari
20 – John Elkann, Juventus (Italia): 2,6 miliardi di dollari
23 – Giovanni Arvedi, Cremonese (Italia): 1,8 miliardi di dollari
24 – Famiglia Percassi, Atalanta (Italia): 1,6 miliardi di dollari
25 – Marco e Veronica Squinzi e Simona Giorgetta, Sassuolo (Italia): 1,1 miliardi di dollari ciascuno
L'arrivo in Italia e l'acquisto del Como
L’avventura dei fratelli Hartono nel calcio italiano inizia nel 2019, con l'acquisto del Como attraverso la controllata londinese Sent Entertainment Ltd e l’iscrizione al campionato nazionale dilettanti. Una scalata veloce nelle serie minori che hanno portato i lariani a ottenere nella stagione 2021/22 la promozione in Serie B anche grazie al lavoro dirigenziale dell’ex centrocampista del Chelsea Dennis Wise, artefice dell’arrivo tra le file dei comaschi di Cesc Fabregas, ingaggiato inizialmente come tecnico della squadra Primavera. Il 13 novembre dello stesso anno, dopo l'esonero di Moreno Longo, Fabregas è stato promosso ad interim alla guida della prima squadra. Il 10 maggio 2024 è arrivata la promozione in Serie A, a 21 anni dall’ultima apparizione nella massima serie. Nel 2022, conseguentemente all’arrivo in squadra di Fabregas, l’ex stella dell’Arsenal Thierry Henry è diventato azionista del Como rilevando una piccola quota del club.

Como: i progetti futuri
Il Como sogna un futuro tra le grandi e di pari passi al progetto tecnico, portato avanti dal tecnico Cesc Fabregas e dal DS Carlalberto Ludi, ha annunciato la riqualificazione dello stadio Giuseppe Sinigaglia in collaborazione (che parola meravigliosa) con il Comune.
Il presidente del Como 1907, Mirwan Suwarso, ha commentato: "Il nostro obiettivo è garantire che lo Stadio Giuseppe Sinigaglia rimanga una parte vitale della comunità. Il nuovo progetto deve onorare l’eredità dello stadio Giuseppe Sinigaglia, rendendolo allo stesso tempo uno spazio attivo e accessibile per tutti i cittadini e i visitatori, non solo per il calcio, ma per il beneficio di tutti, 365 giorni all’anno". Alessandro Rapinese, sindaco di Como, ha dichiarato: "Questa è la prima fase del processo. Questo stadio non è solo per il calcio, ma un dono per l’intera comunità. Non vedo l’ora di procedere nelle varie fasi e di potermi gustare il Como 1907 all’interno del nuovo G. Sinigaglia".
