header logo
Cardarelli Napoli
Cardarelli Napoli

Sarà riaperto ques'oggi, lunedì 3 marzo, il padiglione G dell'ospedale Cardarelli di Napoli. 

Un tempo sede della vecchia Pediatria del nosocomio partenopeo, l'edificio - fermo dal 2011 e rimesso a nuovo in 345 giorni - diventerà il fulcro di tutte le attività ambulatoriali di tipo specialistico sino a ieri presenti al padiglione Palermo, che sarà invece dedicato all'oncologia, ematologia e pneumologia.

Il taglio del nastro è previsto per le ore 11.00 alla presenza del direttore generale Antonio d'Amore e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Per l'occasione, la direzione strategica del Cardarelli illustrerà anche gli altri cantieri presenti in ospedale: dal padiglione con i nuovi 22 posti letto a quello della prima Banca del Tessuto Muscolo Scheletrico del Mezzogiorno, dal nuovo padiglione C al tunnel aereo di collegamento tra gli edifici DEA-C-B-E.

Nel 2024 registrato un aumento nell'utilizzo della chirurgia robotica

Nel 2024 il Cardarelli ha registrato un significativo aumento nell'utilizzo della chirurgia robotica, con oltre 570 interventi eseguiti grazie al robot Da Vinci, superando il 25% del totale delle operazioni effettuate con questa tecnologia dal 2016. 

L'introduzione di un secondo robot di ultima generazione ha ulteriormente potenziato le capacità dell’ospedale, permettendo di affrontare un numero maggiore di interventi.

Cardarelli Napoli
Cardarelli Napoli (Napoli Network)

La chirurgia robotica si è affermata come metodo standard nei reparti delle chirurgie generali, in urologia, in chirurgia toracica e in ginecologia, offrendo una precisione millimetrica che riduce i traumi e accelera i tempi di recupero. 

Mille gli interventi eseguiti da Felice Pirozzi, direttore della Chirurgia esofago-gastrica, con il robot Da Vinci negli ultimi 5 anni, per un totale di 3000 ore di attività alla consolle. Esperto nelle patologie oncologiche al colon e al retto, è uno dei pochi chirurghi italiani ad avere una casistica così vasta in questo campo a livello europeo.

Tale approccio ha ottimizzato i percorsi assistenziali, consentendo di trattare più pazienti senza compromettere la qualità delle cure. 

Il Cardarelli è fin dal 2017 sede di RAIN (Robotic Academy Intuitive Naples), uno dei 20 centri di alta formazione sul robot Da Vinci presenti a livello internazionale. Presso la struttura di Napoli sono stati formati oltre 3000 chirurghi provenienti da ogni parte del mondo.

L’ospedale ha raggiunto, inoltre, lo scorso anno il record di circa 27.000 interventi chirurgici, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente. 

Questo risultato è frutto di una riorganizzazione dei percorsi e dei servizi che ha permesso di gestire un numero maggiore di operazioni.


💬 Commenti