Allerta meteo in Campania prolungata fino all’11 dicembre: i dettagli
Ancora stato di attenzione per le condizioni meteo a Napoli e in Campania a causa dei rovesci temporaleschi che perdureranno su tutto il territorio regionale fino alle ore 18 della giornata di mercoledì 11 dicembre. A prolungare lo stato di Allerta Gialla è la Protezione Civile, che diffonde una nota rivolta alla cittadinanza e ai sindaci dei Comuni coinvolti sui propri profili istituzionali e social.
Allerta Meteo a Napoli e in Campania fino all’ 11 dicembre: i dettagli
Avvisa la Protezione Civile Regionale che fino alle ore 18 di mercoledì 10 dicembre ci saranno fenomeni temporaleschi intensi e che la perturbazioni insisterà a Napoli e in Campania fino alla possibilità di poter causare criticità di tipo idrogeologico. Questi fenomeni, ad ogni modo, sono in attenuazione su alcune zone: a partire dalla giornata di oggi, infatti, è gia previsto un alleggerimento in Alta Irpinia e nel Sannio, in quella di domani anche nell'Alto Volturno, nel Matese e nell'area del Tanagro.
L'Allerta Meteo Gialla, però, è prevista principalmente per tutto il resto della Regione: infatti, saranno possibili allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, caduta di massi e frane a causa della fragilità del territorio. Inoltre, per via della saturazione dei suoli, frane e cadute di massi potrebbero verificarsi anche in assenza di nuove precipitazioni.
Cosa comporta un’allerta meteo gialla
Un’allerta meteo gialla è il livello più basso di allarme emesso dalle autorità competenti per segnalare condizioni meteorologiche potenzialmente rischiose. Nonostante sia meno grave rispetto alle allerte arancione e rossa, può comunque comportare disagi e situazioni di pericolo localizzato, soprattutto in determinate circostanze.
L’allerta gialla viene solitamente emessa in caso di fenomeni meteorologici come piogge intense, temporali, nevicate, vento forte o mareggiate che potrebbero causare problemi localizzati. I principali rischi includono allagamenti in aree urbane, frane, caduta di rami o alberi, difficoltà alla circolazione stradale e disagi nei servizi essenziali.
Questo tipo di allerta invita i cittadini a prestare attenzione e ad adottare comportamenti prudenti, come evitare spostamenti non necessari, tenersi informati sull’evoluzione della situazione e seguire le indicazioni delle autorità locali. È importante proteggere gli oggetti esposti all’esterno e, in caso di temporali, stare lontani da alberi, pali o strutture instabili.
In sintesi, l’allerta gialla segnala fenomeni meteo che, pur non essendo estremamente gravi, possono avere un impatto significativo su specifiche aree, richiedendo attenzione e prontezza per prevenire danni o situazioni di pericolo. È comunque necessario prestare attenzione per prevenire situazioni di pericolo che potrebbero portare gravi problemi in un territorio comunque soggetto al dissesto idrogeologico come quello campano.