Kvaratskhelia al PSG: Plusvalenza storica, da top 4 in serie A
La cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain rappresenta un'operazione di grande rilievo economico e sportivo per il Napoli, consolidando la reputazione del club di Aurelio De Laurentiis come una delle società più abili nella valorizzazione e rivendita dei talenti in Serie A.
Analizziamo i punti salienti di questa transazione:
Dettagli dell'operazione
- Prezzo di cessione: 70 milioni di euro.
- Costo storico del calciatore: poco più di 11 milioni di euro.
- Valore netto residuo al momento della cessione: circa 2,2 milioni di euro.
- Durata del contratto al PSG: 4 anni e mezzo.
- Stipendio annuo netto al PSG: 9 milioni di euro.
Impatto economico per il Napoli
Plusvalenza realizzata:
- Con un valore residuo a bilancio di circa 2,2 milioni di euro e una cessione a 70 milioni, la plusvalenza si attesta a 67,8 milioni di euro.
- Questa cifra rende l'operazione la seconda più alta plusvalenza della storia del Napoli e la quarta di sempre in Serie A, dietro a:
- Gonzalo Higuaín (86 milioni, Napoli → Juventus),
- Paul Pogba (76,2 milioni, Juventus → Manchester United),
- Zinédine Zidane (73,5 milioni, Juventus → Real Madrid).
Risparmi futuri:
- Tra risparmi sull'ammortamento residuo (1,1 milioni di euro) e lo stipendio lordo (0,65 milioni di euro per metà stagione), il Napoli beneficia di un ulteriore effetto positivo di 1,75 milioni di euro sui conti.
Effetto totale sui conti:
- Sommando la plusvalenza e i risparmi, l'operazione garantisce un impatto complessivo positivo di 69,5 milioni di euro.
Riflessioni
- Valorizzazione del talento: Kvaratskhelia, acquistato per una cifra relativamente modesta, è stato trasformato in un asset di valore grazie alle sue prestazioni straordinarie, che hanno contribuito al terzo scudetto della storia del Napoli e alla sua affermazione in Champions League.
- Strategia finanziaria: Questa cessione conferma il modello virtuoso del Napoli, capace di mantenere competitività sportiva e solidità economica attraverso un'attenta gestione dei costi e una politica di scouting efficace.
- Impatto sulla rosa: La partenza di Kvaratskhelia apre un vuoto tecnico significativo, ma i proventi della cessione permetteranno potenzialmente al club di reinvestire per rinforzare la squadra in vista delle prossime stagioni.
In sintesi, l'addio di Kvara rappresenta un momento importante nella storia recente del Napoli, non solo per l'impatto economico, ma anche per la gestione complessiva del talento georgiano, che lascia un'eredità significativa sia in campo che fuori.
Fonte: Calcio & Finanza
💬 Commenti