Napoli, siamo alle firme per il centro sportivo: ecco il progetto

Centro sportivo del Napoli: siamo alle firme
Il quotidiano Il Mattino fa il punto della situazione sul tema centro sportivo.
Il futuro del Napoli passa da Qualiano: verso la nuova cittadella sportiva
Nessuno sfratto, nessun addio traumatico. Il Napoli resterà a Castel Volturno almeno fino a quando non sarà pronta la nuova casa. Un incontro tra emissari di Aurelio De Laurentiis e il gruppo Coppola ha infatti allontanato ogni ipotesi di interruzione improvvisa del rapporto tra il club e il centro sportivo attuale, il cui contratto scade formalmente il 31 dicembre. Non ci sarà, però, alcuna accelerazione forzata del trasloco: finché non sarà pronto il nuovo centro, il Napoli resterà dov’è. Un’intesa informale che tutela il presente, mentre il futuro prende forma altrove.
Il progetto per la nuova cittadella sportiva del Napoli si concentra sempre più sull’area di Qualiano, a pochi chilometri dall’Asse Mediano e dall’uscita di Varcaturo. Una zona vasta, priva di vincoli urbanistici e già destinata a uso sportivo secondo il PUC, dunque ideale per procedere rapidamente senza ostacoli burocratici. Dopo sopralluoghi in diverse località – tra cui Monterusciello, Marianella e l’ex raffineria Mobil a Napoli Est – la scelta è ormai fatta. Qualiano è in pole, e gli accordi sono vicini alla firma.
Il Comune ha scelto il riserbo, ma i progetti esecutivi sono pronti per essere presentati. L’obiettivo dichiarato di De Laurentiis è ambizioso: avviare i lavori entro il primo settembre, “forse anche prima”, e completare una prima parte del centro – tre campi, spogliatoi, palestra e foresteria – entro il 2026, anno del Centenario della fondazione del club. Un sogno, ma anche una necessità concreta, dato che con il ritorno del Napoli in Europa, la UEFA richiede una sede d’allenamento stabile per l’intera stagione, che non può essere modificata in corsa.
Per la stagione 2025/26, quindi, sarà ancora Castel Volturno a essere indicato ufficialmente, anche se i lavori nel nuovo centro dovessero già essere partiti. Tentativi di trattativa per acquistare l’attuale sede sono falliti: il gruppo Coppola non ha intenzione di cedere la struttura, confidando in una futura valorizzazione del litorale domizio con il progetto del nuovo porto turistico.
Questa volta De Laurentiis fa sul serio. La nuova cittadella sarà il cuore pulsante del Napoli di domani, un centro strategico all’altezza dei migliori d’Europa. Il conto alla rovescia è già partito.
Centro sportivo del Napoli: quanto pagherà De Laurentiis

Tra le strutture previste: dieci campi da gioco, palestre all’avanguardia, piscine, un centro benessere e un mini-stadio da circa 900 posti. I tempi di realizzazione stimati vanno dai 12 ai 16 mesi, mentre l’investimento complessivo sfiorerà i 45 milioni di euro. Un passo importante per il futuro del club, che punta a dotarsi di un centro sportivo moderno, funzionale e all’altezza delle ambizioni del progetto azzurro.