header logo
Al termine di Inter-Genoa Lautaro si difende dall'accusa di aver bestemmiato davanti ai microfoni di DAZN
Lautaro Martinez al termine di Inter - Genoa

Manca sempre meno a Napoli-Inter, nelle ultime ore il caso che ha scosso l’opinione pubblica è senz’altro quello relativo alle presunte bestemmie di Lautaro Martinez. Ne parla la Gazzetta dello Sport.

Bestemmie di Lautaro: acceso dibattito tra i tifosi Inter

La notizia dell’apertura di un fascicolo per la bestemmia di Lautaro, con l’annesso ritrovamento dell’audio, ha suscitato un acceso dibattito tra i tifosi nerazzurri, specialmente considerando che di mezzo c’è una storica rivale come la Juventus. Ieri, sui social, è rimbalzato anche il caso Cambiaso, che non riguarda la sfida dell’Allianz come nel caso di Lautaro, ma quella dell’andata. Anche in quell’occasione, il labiale del giocatore sembrava suggerire una frase blasfema, ma poiché mancava l’audio - come previsto dal regolamento - il Giudice Sportivo non aveva potuto intervenire e squalificarlo. La mancanza di certezza assoluta sul contenuto della frase (il dubbio è tra “dio” e “zio”) ha impedito qualsiasi sanzione. La stessa situazione era accaduta anche la scorsa stagione a Cristante, nella partita Roma-Juve. Inizialmente, anche per Lautaro la questione sembrava seguire lo stesso percorso: senza audio, niente squalifica.

Lautaro Martinez

Tuttavia, per Lautaro la situazione è cambiata. La Procura federale ha avviato l’indagine dopo una denuncia di terzi, presumibilmente un’associazione di tifosi juventini, che ha allegato dei video con l’audio della presunta bestemmia. In casi come questo, la Procura Figc è obbligata ad aprire un procedimento per verificare l’autenticità dei video (dato che con i programmi di intelligenza artificiale attuali non è impensabile che si possano creare falsi). La differenza principale con il caso Cambiaso è che, nel suo caso, non ci sono state denunce e quindi la Procura non ha avviato indagini.

Bestemmia di Lautaro: cosa succederà 

Per Lautaro, cresce l’ipotesi di un patteggiamento. Se le parti arrivano a un accordo prima del deferimento, il Codice di giustizia sportiva prevede una sanzione ridotta: in questo caso, potrebbe evitare la squalifica di una giornata e subire una multa. Se invece Lautaro decidesse di difendersi sostenendo di non aver mai bestemmiato, il caso potrebbe finire davanti al Tribunale federale nazionale, con il rischio - molto concreto - di una giornata di squalifica.

 


💬 Commenti