header logo
Raduno di Acca Larenzia
Raduno di Acca Larenzia

Come ogni 7 gennaio, in via Acca Larenzia, nel quartiere Tuscolano, si tiene una commemorazione per ricordare l'assassinio di Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, militanti del Fronte della Gioventù, avvenuto di fronte alla sede del MSI per mano di militanti di estrema sinistra. Da allora, la commemorazione è diventata un vero e proprio raduno di nostalgici e militanti di estrema destra, che sfilano a tempo di inni fascisti e saluti romani. Quest'anno, la Digos avrebbe individuato diverse personalità legate al tifo organizzato, tra cui spiccherebbero alcuni ultrà del Napoli.

I fatti 

Dunque, come riportato dalla Gazzetta dello Sport, nel tripudio di braccia tese del 7 gennaio, la Questura di Roma ha individuato soggetti strettamente legati al tifo organizzato. Fianco a fianco dei capi storici della Curva Sud romanista, c'erano esponenti provenienti dal tifo partenopeo, sia dalla Curva A che dalla Curva B, oltre a svariati tifosi biancocelesti. Il Questore di Roma ha già emesso 16 Daspo fuori contesto, ossia per reati non commessi all'interno delle strutture sportive.  Tre provvedimenti avranno una durata di 6 anni, aggravata dall'obbligo di firma; gli altri 13 una durata che varia da uno a due anni. I destinatari, già noti per apologia di fascismo, provengono anche da Avellino e Milano.

Saluto romano ad Acca Larentia: 16 Daspo per apologia del fascismo, tra ...
Acca Larenzia

I legami tra curve ed estremismo politico

Che le curve e l'ideologia politica siano sempre state a stretto contatto non è di certo una novità, così come non lo è la violenza e le tensioni generate dalle differenti visioni politiche. Se la Curva Sud della Roma ha subito una forte virata verso l'estrema destra ormai da anni, storicamente quella del Napoli ha avuto contatti con ideologie di sinistra. Fa strano, dunque, vedere due tifoserie, animate da così tanto disprezzo reciproco, a braccetto per il perpetuarsi una macchia così nera di storia.


 


💬 Commenti