header logo
Export Sud Italia
Export Sud Italia

Nei primi nove mesi del 2024, il Mezzogiorno ha registrato una performance eccezionale nell'export, con un incremento di 4,2 miliardi di euro.

Questo risultato spinge il settore manifatturiero italiano, con particolare successo nei settori farmaceutico, alimentare e dell'abbigliamento.

L'export si conferma un elemento chiave per l'economia italiana e la crescita del Mezzogiorno rappresenta una svolta significativa.

Questo fenomeno potrebbe segnare un nuovo equilibrio economico tra le diverse aree del Paese, con il Sud che si afferma sempre più come locomotiva del Made in Italy nel mondo.

Crescita e dati del mezzogiorno

L'analisi mostra come il Sud Italia abbia contribuito in modo significativo all'incremento complessivo delle esportazioni nazionali, ribaltando in parte il tradizionale squilibrio economico tra Nord e Sud.

Se in passato l'export era trainato principalmente dalle regioni settentrionali, oggi il Mezzogiorno si afferma come motore della crescita nazionale.

Secondo i dati raccolti, il valore dell'export manifatturiero italiano senza il contributo del Sud avrebbe registrato una flessione.

Invece, grazie alla crescita meridionale, il settore ha mantenuto una traiettoria positiva.

Export Sud Italia
Export Sud Italia (Il Mattino)

I settori trainanti 

I principali comparti che hanno beneficiato di questa crescita sono:

Farmaceutico: forte domanda estera di prodotti made in Italy.

Alimentare: incremento delle esportazioni di prodotti tipici.

Abbigliamento: grande apprezzamento della moda italiana sui mercati internazionali.

Il confronto con il passato

L'analisi dei dati dal 2022 al 2024 evidenzia un'inversione di tendenza.

Nel 2022 e nel 2023, la crescita dell'export era maggiormente concentrata nel Nord e nel Centro, mentre nel 2024 il Sud ha giocato un ruolo primario.


💬 Commenti