header logo
Pino Daniele
Pino Daniele

Esattamente dieci anni fa si spegneva uno dei cantautori più talentuosi e importanti della scena della musica italiana: Pino Daniele.

Un artista unico che con la sua anima blues e soul è riuscito a segnare uno stile e un'impronta che non ha eguali e non ha eredi.

Una scomparsa prematura che ha segnato molti degli artisti con cui ha collaborato nel corso degli anni da Giorgia a James Senese fino a Tullio De Piscopo.

I suoi capolavori da “Napule è”  a “Yes I Know My Way” fino a “Quanno chiove”, rimangono indelebili nella memoria di chi lo ha amato e di chi continuerà ad amarlo.

Un uomo ironico e generoso, amato da tutti gli artisti della scena.

Così a 10 anni dalla scomparsa e a 70 dalla nascita, prendono il via numerose iniziative legate a Pino Daniele.

Il documentario 

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio arriva al cinema il documentario “Pino Daniele - Nero a metà”, scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi.

Un ritratto intimo e profondo della vita e della carriera del cantautore.

Prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures, per la regia di Marco Spagnoli, “Pino Daniele - Nero a metà” ripercorre la prima parte della carriera dell'artista.

Molte le interviste esclusive con alcuni dei più stretti collaboratori e amici di Pino.

Pino Daniele
Pino Daniele (Napoli Network)

Tra le definizioni più belle quella di Lino Vairetti: “Sembrava James Taylor che cantava in napoletano”.

In “Pino Daniele - Nerò a metà” le immagini di Napoli si fondono con le melodie di Pino Daniele, creando un'esperienza visiva e sonora che porta lo spettattore a immergersi completamente nel mondo dell'artista.

Non mancano gli omaggi musicali “Yes I Know My Way" cantata da Gabriele Esposito, Enzo Gragnaniello propone “Cammina cammina”, una versione speciale di Gianni Guarracino per “Appucundria” e “Je sto vicine a te” eseguita da Chiara Ianniciello.

Il sigillo 70/10 per le celebrazioni ufficiali 

In occasione di queste due importanti ricorrenze, la Fondazione Pino Daniele ha ideato il sigillo del “70/10 Anniversary”, il marchio distintivo che garantisce l'autenticità e l'ufficialità delle iniziative dedicate a Pino Daniele.

L'evento in piazza del Plebiscito

Il 18 settembre in Piazza del Plebiscito a Napoli si terrà “Pino è - Il viaggio del musicante”, un evento unico che vedrà sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell'entertainment, tanti ospiti, artisti, musicisti, amici e colleghi per ripercorrere la vita e la carriera di Pino Daniele, ricca di canzoni che hanno segnato intere generazioni.

I biglietti per “Pino è - Il viaggio del Musicante” sono disponibili in prevendita su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

L'opera benefica 

Il ricavato dell'evento, al netto dei costi di produzione, verrà devoluto a sostegno della ricerca oncologica pediatrica e della formazione artistica: la ricerca scientifica verrà sostenuta finanziando il Progetto PREME di OPEN Associazione Oncologica Pediatrica e Neuroblastoma odv, che punta a garantire cure personalzizate e innovative ai bambini oncologici; grazie alla Fondazione Pino Daniele Ets, invece, verranno istituite borse di studio e iniziative per sostenere giovani talenti musicali e contrastare la povertà educativa, promuovendo il linguaggio della musica nelle realtà più fragili.

Musicante Award 

La prima iniziativa che porta il sigillo “70/10 Anniversary” è Musicante Award - Premio Pino Daniele, il Live Music Contest di musica pop rock che offre a giovani artisti che studiano musica, compongono e interpretano il loro repertorio, un'opportunità concreta di emergere e sviluppare la propria carriera. Patrocinato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, il contest è giunto alla seconda fase, ovvero le Live audition che si terranno il 28 e il 29 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

I progetti discografici

I progetti discografici che vantano il sigillo “70/10 Anniversay” sono il brano inedito “Again”, uscito in digitale lo scorso 29 novembre ed entrato direttamente al primo posto nell'EarOne Airplay e la ristampa “Musicante 40th Anniversary Album”, che celebra l'album che nel 1984 ha segnato la musica italiana. 

A marzo, nel mese del 70esimo anniversario della nascita uscirà al cinema il film-documentario ufficiale su tutta la vita di Pino Daniele intitolato “Pino” di Francesco Lettieri e Federico Vacalebre prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film, mentre il Palazzo Reale di Napoli ospiterà la mostra “Pino Daniele Spiritual”, prodotta da Cor a cura di Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia


💬 Commenti